MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede e della Giustizia per la Tomba di Innocenzo X in S. Agnese 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] libro inginocchiato ai piedi di papa Sisto V, fu riprodotto lo dipinti da Ludovico Fiammingo. A un certo Innocenzo Spini, pittore di Modena, il F. lasciò Venetian Renaissance tradition, in L'Arte, n.s., III (1970), p. 19; Drawings by West European ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] ) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di a Varea [pseud. di Innocenzo Raffaele Savonarola], Padova, G. 1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. B.,ibid., III (1895), pp. 172-177; J. Burić, Iz proslosti Hrvatske kolonije ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] viso della figura stante del papa e nelle quattro Virtù al B. solitamente riferite nel monumento a Innocenzo VIII. Non è del B., invece , Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 160 s.; L. Borsari, Nozze Orsini-Varo. Una ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] era impegnato ad affrescare in Vaticano nel palazzetto di Innocenzo VIII al Belvedere (quanto resta è opera di aiuti Enea Piccolomini incoronato poeta da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] da Girolamo Rainaldi.
Un ritratto di Innocenzo X "aetatis sue 73", databile . Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; des curieux et des amateurs de l'art..., Zürich 1800, III, p. 306; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima volta risalente al pontificato di Innocenzo VIII Cibo – è G. detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), pp. 29-35; Id., Meister Paulus, in Monatshefte ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] contribuì a fargli ottenere da Innocenzo XIII il 19 genn. a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 105 e n., 1193; G.A. F., in ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] Odescalchi per la tomba di Innocenzo XI eseguita da P.É. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal di Pietro Papaleo e F. Moratti, ibid., III, Roma 2003, pp. 67-146; U. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] del Gonfalone, con il più maturo Innocenzo Spinazzi.
Insieme realizzavano una "gloria XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con . Lippold, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 542-544 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...