Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] e non solo per timore della scomunica lanciata da InnocenzoIII.
Pur in presenza di contrasti interni in merito alla il papato e il 30 novembre 1238, con la mediazione di papa Gregorio IX, sottoscrive un trattato di alleanza difensiva e offensiva con ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, , 377-78.
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da InnocenzoIII (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di Celestino, InnocenzoIII. Era stato eletto l'8 gennaio 1198, tre mesi e dieci giorni dopo che la morte di Enrico VI (avvenuta dopo tre anni dall'incoronazione, durante i quali la ricerca di un modus vivendi a tutto campo fra papa e imperatore/re ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Conti signore di Poli (era figlio di Riccardo, fratello di InnocenzoIII) e varie volte senatore di Roma, il quale aveva proprietà propria persona gli esponenti della nobiltà romana oppositori del papa. Grazie alla dote e all'eredità di Margherita F ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] ). La linea dura colpì anche i beni della Chiesa e il papa Gregorio IX non mancò di lamentarsene (Codice diplomatico delle relazioni tra relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Da InnocenzoIII a Bonifacio IX, a cura di D. Scano, Cagliari 1940 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] la candidatura imperiale di Federico II caldeggiata da InnocenzoIII. Il 14 luglio 1212, con altri partigiani dello e a Ulma: di qui, nell'aprile 1217, fu inviato a Roma presso il papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il castellano di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] a Roma insieme con quattro notabili, per offrire al papaInnocenzo VII e alla sua corte ospitalità in Perugia, in seguito library of a 15th century lawyer, in Annali di storia del diritto, III-IV(1959-1960), pp. 323-332, Id., The social world of the ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] gli aveva conferito la maturità, e il futuro cardinale e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente, negli anni del liceo il "Il pensiero politico del Papato dal periodo carolingio a InnocenzoIII"; sarebbe stata poi pubblicata, con il titolo Papato, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] ai cittadini di Narni e Spoleto di non ribellarsi al papa il termine bannum non fu nemmeno invocato, mentre comparve, della di-sobbedienza' di ascendenza gregoriana, ma sistematizzata da InnocenzoIII (Hageneder, 2000, pp. 16-17), che accomunava ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] personale politico che l'avanzata età del papaInnocenzo XII lasciava presagire imminente. L'I. aderiva di Roma, a cura di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara, Ferrara 1700 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...