VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] (Mariacher, 1947), e del leone di S. Marco (Il leone di Venezia, 1990; Scarfì, può far riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 chiese e nuove precisazioni sulla capella Sancti Marci nel IX-X secolo, Venezia arti 7, 1993, pp. 17-36 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] clero o all'aristocrazia, mentre solo all'epoca di Leone IV (886-912) viene consentito l'insediamento di c in relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al monastero I, pp. 103-139; X. Barral i Altet, Mensae et ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] laver testes d'argent tout blanc pes. X m. II o." (Moranvillé, 1906 ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S. Callisto , a cura di P. Giusti, P. Leone de Castris, cat. (Napoli 1981-1982), ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 844-847) a S. Martino ai Monti e quelle di Leone IV (847-855) a S. Stefano degli Abissini e . Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe notissime France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; H.E. Kubach ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull' p. 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che in più Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 103-140; X. Barral i Altet, Les pavements romans de Saint-André-de-Rosans et ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] gabelle al ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le porte della i due pulpiti (Valentiner, 1955; Leone de Castris, 1986).Tra gli oggetti e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, SM, s. III, 11, 1970, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma per il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o la partire dal pontificato di Leone III (795-816). ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con 325-337.
L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, X, 1953, coll. 850-853.
P. Thoby, Les croix limousines de ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Altenburg e consacrata nel 1049 dal papa alsaziano Leone IX, che riprende in una versione assai di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage monumental de la France autour de l'An Mil, a cura di X. Barral I Altet, Paris 1987, pp. 147-167. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...