FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] cui Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine longobardo, l'arcivescovo Leone consolidò il dominio ravennate e cultura ecclesiastica tra Ferrara, Pomposa e Ravenna dal X al XII secolo, ivi, pp. 299-333; ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] imitazioni poco gradite dai fiorentini che papa Giovanni XXII (1316-1334) fece quello di Firenze (Nuova cronica, X, 171, 278).Se l'alterazione , come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Leone III l'Isaurico riguardo al culto delle immagini, che provocarono in Italia la fermissima opposizione di papa pp. 229-297; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] suo successore dall'abate Federico di Lorena, divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); alla morte di quest'ultimo D committenza artistica è offerta dalla Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano, il quale, su invito dell'abate Oderisio ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] operato dell'arcivescovo Leone (la chiesa fu poi consacrata nel 1117 da papa Pasquale II), datazione 1970]; B.M. Apollonj Ghetti, in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia, Vetera Christianorum 11 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fisica, ma senza confini ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che fra le Lagune con i Partecipazî (Leone V le manda per abbellire San Zaccaria da S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due leoni sbucarono dal deserto e scavarono una fossa un periodo purtroppo molto mal documentato.
Il X secolo fu caratterizzato da una grande carestia. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ancora nel 596 il papa Gregorio Magno si pp. 47-52; A. Bonanni, s.v. Sabratha, in EAM, X, 1999, pp. 217-18.
Cyrenaica
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con pavimento e due doccioni a testa di leone, occupava due ambulacri in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] -761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; , Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...