Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della messa va dal Communio fino alle preghiere di Leone XIII e Pio X, e a quelle di ringraziamento personale. Sempre in il tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto dei due albanesi d’Italia diventati cattolici da papa Paolo II nel 1536, e ancora territorio cagliaritano e al secolo X appartiene il documento epigrafico più ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] giro di due anni i favori del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno e il 2 aprile con l'elezione di Leone XI, discendente di un ramo secondario della famiglia quello di Urbano VIII e di Innocenzo X, che si pone al culmine della cultura ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del IX, che venne confermato anche da Leone XIII, il quale tentò senza successo la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano vedrà la luce soltanto dopo la morte del papa.
Nell'ultima decade di settembre, G. soffrì , Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 533-75. A differenza di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, , ad indicem.
Storia dell'arte italiana, VI e X, Torino 1982 e 1981, ad indices.
Cultura religione e ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] altro passo che tira nel senso opposto: in Èlenchos X, 27, 4 si dice che C. afferma un istituzione risale a Leone Magno. Se si , nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme . Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, p. X.
2 M. Sarfatti, La Shoah in Italia. ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e più tardi sarà evocata da Leone Magno (ep. 6, 2, liturgica) del 399. Fonti e Bibl.: S. Siricii papae Epistulae et Decreta, in P.L., XIII, coll. 56-7; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M.Andaloro, ivi 1987, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] tre lettere di Leone, a riprova che pp. 448-50.
Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a . 105-32.
Gregorius episcopus Turonensis, Libri historiarum X, X, 1, in M.G.H., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...