Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 sous le Pontificat de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di del rosminista tedesco si veda F.X. Kraus cfr. C. Liermann, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del IX, che venne confermato anche da Leone XIII, il quale tentò senza successo la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’ ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] soprattutto dopo la svolta impressa da Leone XIII ai rapporti tra Chiesa e e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città ed. 1923, 2 voll., Berlin 1970: I, p. x.
54 G. Alberigo, La dialettica tra movimento e istituzione ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme . Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, p. X.
2 M. Sarfatti, La Shoah in Italia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Abū Ma῾šar, m. 886), Alchabitius (al-Qabīṣī, X sec.), al-Kindī (m. 870 ca.) e molti altri sorti tra Giovanni Bentivoglio e il papa Giulio II, l'astrologo inglese Thomas nella costellazione del Toro, Beta nel Leone, Spica nella Vergine e così via ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] si ha in una lettera del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente era indispensabile l’autorizzazione del papa, che comunque non dovette da Roma: l’aula a tre navate è ampia 29 x 19 m e un ambiente addossato all’abside fungeva da ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...