GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti Accademia delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico di nazionale.
Nominato nel 1879 da Leone XIII, su proposta del cugino cardinale ) e su Lo Spettatore (La nuovaenciclica di Pio X e le elezioni politiche, I [1905], pp. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] p. 205).Un nipote di B. di nome Leone è ricordato da Odofredo (i passi in Savigny, p Concilio lateranense III indetto dal papa Alessandro III. In quella occasione in Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, Paris 1938, coll. 1363-1369; L. Callari, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella Firenze, dove si era rifugiato da Roma il papa Eugenio IV, egli stesso vi fu designato of Humphrey, Duke of Gloucester, in Engl. Histor. Review, X (1895), pp. 99-104; Concilium Basiliense. Studien und Quellen ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] dopo la morte di Giovanni XII, e Leone VIII rimase unico papa. Morto Leone nel marzo 965, L. fu inviato nuovamente solitaria, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] mai aveva né avrebbe osato pronunciarsi contro il papa; quanto a Leone d’Ostia, era stato proprio lui a portare in Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] console romano Teofilatto, bisnonno di papa Giovanni XII.
Dopo la morte di Leone VIII, nell'estate del 965 Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Zur Epistola papae Gelasii adversum Andromachum, in Vigiliae christianae, X (1955), pp. 176 s.; V. Monachino, G. I papa, santo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] p. 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di del basso latino ne' secoli IX e X" - la lingua del Chronicon denuncia in caratteristiche le narrazioni della morte di Leone VIII (come presso il continuatore) ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 1882, aveva incontrato per la prima volta Leone XIII, mettendosi sotto la guida spirituale del realtà, agli occhi del papa l'Opera aveva già concluso 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudizio di Pio X, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...