. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] s. v. Triumph- und Ehrenbogen); W. Dörpfeld, Athen. Mittheil., XIII (1888), p. 332 segg. (arco di Olimpia); E. Löwy, che i fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papaLeone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Vittore, succeduto a Fortunito, comunicava poi al papa Teodoro la vittoria degli ortodossi nella controversia col ricordo. Il vescovato di Cartagine fu però ristabilito da LeoneXIII, affidandolo all'arcivescovo, poi cardinale, Lavigerie, che dedicò ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] quale avveniva alla metà del sec. II; in S. Clemente papa (Corinzî, c. 59 segg.) che ci conserva il tipo della ultimo la costituzione 30 novembre 1894 Orientalium Dignitas Ecclesiarum, di LeoneXIII).
Tra le norme in questa materia poste dal diritto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] gli abati, ecc. Ai piedi un animale simbolico: leone per i cavalieri, dragone o cane per i chierici papa quanto le due figure allegoriche poste in basso, su due piani diversi. Il modello, con alcune varianti, fu seguito fino alla tomba di LeoneXIII ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Nel 1323 costrinse Edoardo a una tregua di 13 anni; il papa riconobbe il suo titolo e il trattato di Northampton (1328), e dell'Occidente. La gerarchia nella Scozia fu ristabilita da LeoneXIII con la bolla Ex supremo Apostolatus apice del 4 marzo ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e dopo l'incontro di Severo, chiamato dall'Egitto, con papa Agapito (che morì a Costantinopoli nel 536 d. C.) apostolico, e la comunità copto-cattolica ne ebbe sviluppo; sì che LeoneXIII s'indusse, nel 1895, a creare il patriarcato cattolico di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] C. per l'impero. La divisione fu approvata da papaLeone III e venne imposto ai sudditi l'obbligo di giurare fedeltà Hadrian I., und das Fürstenthum Benevent, in Forsch. zur deut. Gesch., XIII (1873), p. 35 segg.; E. Robiony, Le guerre dei Franchi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Ambrogio, Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papaLeone, papa Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, storica le norme della retorica medievale. Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ad applicare anche alle ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papaLeone XII per far inserire nel trattato di Adrianopoli l' a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, LeoneXIII chiamò a Roma mons. Hassun e lo creò cardinale nel 1880: ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] martiri, di cui affidò la redazione a sette notari. Di papa Antero (235-236) dice il Liber pontificalis: "Hic gestas 1880 fu reso accessibile agli studiosi per la munificenza di LeoneXIII. Un cardinale archivista ha la direzione e presidenza dell ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....