SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; Roma Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e di Ferrara, in Smalti traslucidi europei (secoli XIII-XV), "Atti del Convegno, Pisa 1999", a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dopo la morte del papa, ma anche durante il pontificato (Geertman, 1975). Nel caso di Leone III (795-816 . Frothingham, Il tesoro della basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] prima volta durante il pontificato di Leone III (795-816), ma attiva in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi in (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della società dallo studio di una mummia naturale del XIII secolo, in Atti del I Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un ufficialmente quando il papa lo nominò soprintendente alle Pirro Ligorio's Roman antiquities. The drawings in ms. XIII. B. 7 in the national Library in Naples, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da Gregorio XIII nel 1575 1983, pp. 313-323; P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma -Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e Blake, in Memoirs Am. Acad., VIII, 1930, p. 7 ss.; XIII, 1936, p. 67 ss.; XVII, 1940, p. 81 ss., ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] via Portuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa 1886, pp. 359-364) ricorda inoltre con Leone II (682-683) la costruzione di S. Paolo nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996a; id., s.v. Roma. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] abside costantiniana da Leone I (440-461 497-512; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-562; C. Benocci, Niccolò III del complesso Lateranense allo scadere del secolo XIII: il patriarchio nell'anno del Giubileo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....