PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sia voluto attendere molto tempo dopo la morte del papa domenicano per dedicargli un così solenne e rappresentativo monumento religiosa, Perugia 1975; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi, in ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] colonne di S. Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe notissime e da architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint-Bénigne de Dijon (1976-1978) et ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del transetto (Marino, 1987, pp. 69-96); inoltre il F. determinò la forma Campelli, 1887, pp. 79, 99 s.).
Il 27 apr. 1697 il papa era ad Anzio, dove incontrò il F., per studiare in loco l'alternativa ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell' i Ss. Stefano e Leonardo e l'affresco con S. Papa adorato da un devoto non sono ancora permeati della cultura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] anche grazie alla mediazione di Tebaldo Visconti, dal 1272 papa Gregorio X.In questo contesto si attuarono importanti interventi al corrispondente segno zodiacale, sono campiti su di uno sfondo marino con pesci, una sirena e un tritone, mentre sul ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] cortile furono completate, come pure il primo ordine dell'esedra (Cirielli-Marino, 1981-82, pp. 108, 112, 131, 182). Il secondo alla cappella, posto nel coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma 1984, II, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Bāyazīd II -, con il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce il G. a Venezia, mani sinché la trasmette, il 28 marzo 1520, al nipote Marino) che si aggiunge a quella, conferitagli il 14 giugno 1501, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] (1568, 1976, IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) si registra nella carriera maestro», è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per cura ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] se non si ripropose l'affettuosa predilezione di papa Albani. Per l'entourage papale il pittore eseguì Negro, Eremo di Camaldoli, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A. Mignosi Tantillo, Roma 1980, pp. 233-247; ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] della sua giovanissima vedova con Ottavio Farnese, nipote del papa, il D. passò dal servizio di casa Medici a sig. Apostolo Zeno, Parma 1804, II, pp. 436 s.; L. Marini, Bibl. istorico critica di fortificazione permanente, Roma 1810, pp.30 s., 214 ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...