BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nome di Giovanni XXIII il figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il documento edito e 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Niccolò Copernico (1473-1543), in uno dei suoi testi più celebri, l'epistola dedicatoria del De revolutionibus a papa , Studien zur Spätscholastik, Heidelberg, Winter, 1921-1927, 3 v.; v. II: Via antiqua und via moderna auf den deutschen Universitäten ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Niccolò Cusano. Davide era stato in tesi filosofiche e teologiche, in accordo con papa Giovanni XXI (Pietro Ispano, già studente a Strayer, New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dell'astronomia eliocentrica di Niccolò Copernico (1473-1543) implicava liberi, né permettere che le false parole del papa atterriscano lo spirito di libertà, come lo chiama , London-New York, Routledge, 1998, 10 v.; v. V, pp. 541-562.
‒ 1998b: The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] le autorità accademiche e lo stesso papa Leone X, l'argomentazione secondo la Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. II: 1985, pp. 136-146.
Lohr 1988a De partibus animalium: Pietro Pomponazzi, Niccolò Leonico Tomeo and Agostino Nifo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dopo aver rifiutato di consegnarlo al papa, concordò con Alessandro VI che grazie alle osservazioni che vi dedicò Niccolò Machiavelli, il quale anzi vi Roma 1968.
Prediche sopra i Salmi, a cura di V. Romano, 2 voll., Roma 1969-1974.
Prediche sopra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dell'errare, mi rendono grandemente confuso" (EN, V, pp. 237-238).
Il telescopio di Galilei non egli si recò a Roma dove il nuovo papa lo ricevette non meno di sei volte, gli amici: Ciampoli e il domenicano Niccolò Riccardi, che era diventato maestro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] delegazione greca, che si recava al Concilio di Ferrara. Niccolò Cusano terminò il De docta ignorantia con una discussione sull' Apostolici regiminis emanata da Leone X nel V Concilio lateranense. Il papa ordinò ai professori di filosofia di fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] che, insieme al confratello Ginocchio, chiese al papa l’assoluzione in foro fori, la liberazione cella i libri di Niccolò Machiavelli e di Pietro Aretino passato è a quattro zampe e nella sua anima non v’è traccia di un’impronta divina.
Se non è fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Lambruschini, Cesare Balbo, Niccolò Tommaseo e Vincenzo Gioberti al 15-16 novembre 1848 costrinsero il papa a una fuga a Gaeta, presso il Muratore, Roma 1977 (EC 22).
Psicologia (1846-1848), a cura di V. Sala, 2 voll., Roma 1988-1989 (EC 9-10).
Delle ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...