Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] l'onore del titolo patriarcale e il diritto di sedere alla destra del papa ecumenico Venedig, p. 154.
59. V. ad es. Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, I, a cura di Marko Kostrencic, Zagrabiae 1967, nr. 72, pp. 100-101, nr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , già a partire dal II secolo, erano stati riconosciuti a Roma onori e funzioni di sedes Apostolica (Iren., haer. III 1,1; le riunioni di Cirillo in Alessandria e di papa Celestino a Roma, dove era stato deposto Nestorio: ACO I 1,1,115, pp. 26-116, ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] nuova fede. Nel 408 una costituzione di Onorio escludeva dal Palatium tutti i non cattolici e, anche se fu abrogata poco efficaci. Il praefectus si rivolse al papa, il quale diede il suo consenso, a patto che i riti si svolgessero di nascosto: seguì ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] : la basilica Iulia, che papa Giulio (337-352) installò l’arcus Constantini95, edificato dal Senato per onorare l’imperatore nel 315 (fig. VI 18 Stadt, Platz, cit., pp. 42-43).
50 Anche per i due Rostra si veda la trattazione specifica in: ivi, pp. ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Gina Fasoli, Nascita di un mito, in AA.VV., Studi in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 473 s. (pp. 445-479).
cc. 82v e 83v e Liber sextus Decretalium domini Bonifacii papae VIII., in Corpus iuris canonici, a cura di Aemilius Friedberg ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] può forse non essersi mai mossa da Roma, dove intorno al 1140 papa Innocenzo II la fece traslare nella basilica di S. Maria in da contrappunto la cura con cui illustra i provvedimenti presi dal sovrano per onorare Dio e la Chiesa. La menzione ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] sulla persistenza del paganesimo stesso. Ancora alla fine del V secolo papa Gelasio rimproverò ad alcuni senatori di tenere in vita, in forme , espresso attraverso l’elenco di tutti gli onori, compresi i sacerdozi pagani, di cui sono un esempio ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , Teodosio e i suoi figli Onorio e Arcadio, Teodosio il Giovane, la regina Teodora, Zenone, Anastasio e tutti i re ortodossi». completamente il racconto leggendario del battesimo da parte di papa Silvestro, ma fanno convivere le due narrazioni con un ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di presentare il papa regnante come colui che negli scrittori latini cristiani dell’età di Onorio, in Simblos, 1 (1995), pp. 21; XVII 4,5; XVIII 51,2; I praef.
97 Cfr. Aug., civ. XX 7,3; I 35.
98 La traduzione rufiniana della Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] greco del Bacchini), gli studi greci vi erano coltivati con onore. Compiuto il triennio, il B. cercò di non ritornare a : aveva presentato alla metà d'ottobre i primi ventun libri delle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente". L ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...