MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] nel palazzo Lercari ad Albano. Nel 1741-42 scolpì la statua di PasqualeI sulla facciata di S. Maria Maggiore a Roma. Nel 1742, per rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa Clemente XI, e da lui continuata.
Il cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Costantino e il pallio a san Pietro, o, forse, a papa Silvestro I; nel secondo è san Pietro a porgere il pallio vescovile a Leone III e uno stendardo a re Carlo.
Con PasqualeI si raggiunge il diapason delle imprese di committenza pontificia di quest ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] decise per la repressione.
I mesi successivi videro la città dilaniata da una lotta intestina tra l'arcivescovo Landolfo e il connestabile Landolfo della Greca. Alla fine, nell'ottobre 1114, l'arcivescovo fu deposto da papaPasquale II in un concilio ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] datata all'epoca della consacrazione da parte del papaPasquale II nel 1107. Essa presenta in pianta una Tours, De gloria martyrum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 19692, pp. 71-72; Leidrado, Epistolae, a cura di E. Dümmler, in MGH ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] s. Sabino nel 1101, alla presenza di papaPasquale II, andrebbe anche interpretata come la risposta polemica , Venezia 1992, pp. 821-823; G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] prima scomunica di Ugo nella persona di Rainerius, futuro papaPasquale II, ma l’ipotesi che la costruzione della chiesa IV, che ne fa dono all’abbazia di Hirsau, sono tra i potenti che hanno patrocinato e incoraggiato la trascrizione di tre fra ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] molto deteriorati, di S. Maria Antiqua, databili all'età di papa Giovanni VII (705-707), dove l'a. compare al di peraltro dal sec. 9°, come mostra l'esempio della croce reliquiario di PasqualeI, 817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro), destinato ad avere ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nel 1857-1860. Consacrata il 4 gennaio 1107 da papaPasquale II, l'allora chiesa plebana e collegiata subì un a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] secondo la tradizione che la vuole consacrata da papaPasquale II nel 1106, rientrasse in un progetto di decorazione formata da dragoni alati operati a cesello che compongono sia i manici sia il nodo di raccordo con il piede; potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Leone (la chiesa fu poi consacrata nel 1117 da papaPasquale II), datazione forse precoce per un edificio con s. Gregorio, di età tardogotica (Calò Mariani, 1991, p. 69).I terremoti del 1223 e del 1225 e l'impaludamento della costa determinarono il ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...