ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del sec. 7°, che iniziò con la deportazione di papa Martino I (649-655) a Costantinopoli, sia stato il periodo più continuata da Leone III (795-816) e dai suoi successori, soprattutto PasqualeI (817-824), Gregorio IV (827-844), Sergio II (844-847) ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Cecilia (Priester, 1990), dove gli interventi sull'edificio carolingio di PasqualeI (817-824) videro, nel corso del sec. 12°, l' costruzione del ciborio dell'altare maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra il 1189 e il 1191 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Città del Vaticano 2001.
34 Cfr. M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002 Carlo Emanuelle duca di Sauoia. Descritte dal r.p. Pasquale Codretto da Sospello de Minori Osservanti, [...], Mondovì 1654.
...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dall’imperatore Giustino II (565-578) e dalla moglie Sofia al papa Giovanni III, oggi montata su una base barocca e conservata nel in Vaticano, nel Museo Sacro. La croce smaltata di PasqualeI (817-84), dotata anche di teca cruciforme in argento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] portata avanti da Adriano I prosegue con i suoi successori Leone III, PasqualeI, Leone IV, con 4-10 settembre 2000), Città del Vaticano 2002.
M.T. Gigliozzi, I palazzi del papa. Architettura e ideologia: il Duecento, Roma 2003.
A. Iacobini, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] per gli ospiti di riguardo, la casa per i poveri e i pellegrini, l'abitazione per i monaci di passaggio; tra le seconde si fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papaPasquale II. L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] M., pur rifiutandosi di andare contro il papa, diede il via libera alle truppe imperiali attraverso i suoi territori, sperando in un accordo tra pontefice e imperatore. Alle trattative di pace tra Pasquale II ed Enrico V dovettero partecipare anche ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di gemme e perle - queste ultime usate frequentemente all'epoca di papa Leone III (795-816) - fra cui la tovaglia d'altare p. 2): sotto PasqualeI (817-824) quarantasei parati chrisoclabi destinati al santuario descrivono i miracoli del santo, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] stati traslati dalla catacomba (forse durante il papato di PasqualeI, cfr. G.N. Verrando, L'attività edilizia 1984, nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] ad accoglierne quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De , come, per esempio, la croce-reliquiario smaltata, donata da PasqualeI, con la sua teca d'argento e rispettivo cuscinetto in seta ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...