FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] raffiguranti l'Assalto a papa Gelasio II e S. 1, 15 s., 19, 23, 28, 32 s.; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti [1724], a cura di . F.s ciborium in S. Maria in Vallicella, in Source, VIII-IX (1989), 4/1, pp. 49-57; La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] nei ruoli del cantiere della villa di papa Giulio III in relazione all'allestimento delle decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei della voce e in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 495, si veda: B. Gamucci, Le antichità ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , in qualità di pio legato designato dalla moglie Donnini, p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al C. Volpe, Due frammenti di G. da Fabriano, in Paragone, IX (1958), 101, pp. 53-55; E. Arslan, in Enc. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a preghiera del Pio Monte di Misericordia di Napoli (R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte drawings by G. B. G. ..., in Master Drawings, IX (1971), 4, pp. 364-66; Il Seicento lombardo ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso uomo melanconico, sensibile e molto pio (era membro dell'Oratorio di de' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32-109; Firenze, Bibl. naz., Ms. Palatino E ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo Bibl. Apost. Vaticana, Cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori… in compendio (ms., 1724 in Bull. museen Boymans van Beuningen, IX(1958), pp. 97-103; F. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] è il Ritratto di Clemente IX (Ariccia, palazzo Chigi), replica furono fruttuosi anche i rapporti con papa Clemente X Altieri, il quale Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, passim; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] dagli interventi di Pio IV (1559-1565 intesa con il F. a cui ormai il papa affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto di 419-424; VIII (1914), pp. 59-71; Id., Ilcaso F., ibid., IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Francesco Albani, papa Clemente XI, e Marchionni, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, s. 3, IX-X (1958-59), pp. 267-396; J. Gaus A. Antinori, L'edilizia pubblica a Roma al tempo di Pio VI (1775-1799), in L'edilizia pubblica nell'età dell ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] con la famiglia del papa. L'8 giugno 1788 S. Roettgen in Arte illustrata, 1972, pp. 64, 68); Pio Ist. di S. Spirito, Invent. dei dipinti e di altre -eccles., ad Indices; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 225 s.; Encicl. Ital., IX,p. 557. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...