La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] solco della tradizione; ciò soprattutto fino alla morte di PioIX nel 1878, periodo che corrispose ad un’arcigna impenetrabilità circolo degli adepti; le applicazioni del motu proprio di papaPio X del 1903-1904, soprattutto le direttive sul vetus ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] .
Le polemiche tra intransigenti e transigenti permanevano comunque vivissime, mentre il lunghissimo pontificato di PioIX andava verso il suo tramonto (il papa morirà nel 1878): la Chiesa che viveva in Italia affrontava in modo travagliato, con ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ed era fallito in seguito al rifiuto di PioIX di appoggiare la Prima guerra di indipendenza, il
40 F. Dante, Storia della «Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del Papa, Roma 1990, pp. 126-132.
41 G. De Rosa, introduzione a Civiltà ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] formula viene usata nella Qui pluribus, una delle prime encicliche di PioIX (1846):
«Bisogna che la ragione umana, per non esser questa vena intransigente si prolunghi nel magistero di papaPio XI. Achille Ratti era profondamente legato a Manzoni46 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] liturgici ufficiali3.
Al di là del concilio Vaticano I (convocato da PioIX il 29 giugno 1868, celebrato tra l’8 dicembre 1869 e il il tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1998, pp. 74-91; G.L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di ogni richiesta di libertà. Il pontificato di PioIX poi segna un punto di non ritorno. Ma domani d’Italia» (1898 -1906), Roma 1988.
36 S. Brandi, L’obbedienza al papa e alla chiesa nella dottrina di S. Tommaso, «La Civiltà cattolica», 57, 1906, 2 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] volta del millenario Stato pontificio; ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus ormai prossimo convocando un : fu riunito semplicemente in Vaticano. In quella sede PioIX dichiarò di aderire senza esitazioni a tutte le dottrine ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] professori persino malmenati per la strada; nel 1848 erano dovuti fuggire da Roma, così come PioIX. Dopo l’esilio a Gaeta, il papa attribuì il suo reinsediamento romano all’intercessione della Madonna, circostanza che lo convinse peraltro a definire ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] parte di molti vescovi. Infatti tra le scelte attuate da papaPio X ci fu anche quella della suddivisione dei seminari in , in EC, pp. 166-168 (Pii IX Acta, 1, pp. 473-475). Su PioIX si può vedere G. Martina, PioIX. 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...