CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e il 1843: Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papaPio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato. Una descrizione di Esna e di Dendera in una lunghissima recensione (Memorie..., s. I, XII [1827], pp. 31-76; XIII [1828], pp. 37-87 e ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Giuseppe Melchiorre Sarto futuro papaPio X), i quali sono ritratti attorno al papa Benedetto XI, seguendo XI (1982), 1-2, pp. 106-112; S. Cuppini Sassi, L. S., ibid., XII (1983), 1-2, pp. 303-322; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] sottostare alla professione dei voti monastici imposta da papaPio V, rimanendo quindi prete secolare e mantenendo a dodicivoci: Completorium Romanum beataeque Virginìs Mariae laudes XII vocibus, Venezia 1599, Amadino.
Falsi Bordoni per cantar ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] angoli visuali. Fortemente critico verso Pio XI, perplesso e lontano rispetto a PioXII - di cui apprezzò peraltro Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. 1970; E.R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211-230; A.C. J., dalla pianta ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ancora nessuno sa!» (cit. in A. Bartali, Gino Bartali, mio papà, Milano 2012, p. 54).
La distanza dal fascismo, la scalata alla viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano da PioXII.
Rimasto nella sua Toscana durante gli sconvolgimenti bellici, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] sociali con la rigidità e l’intransigenza della chiesa di PioXII. In questo periodo G. si abbeverò, con crescente mondo cattolico, ovvero l’inizio del Concilio Vaticano II indetto da papa Giovanni XXIII.
G. si era vista attribuita nel 1954, dopo il ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] né ci risulta con precisione in quali circostanze abbia predicato per il papa. Nel marzo 1228, era a Roma, forse per affari del suo ebbe sempre l'ufficio liturgico dei dottori della Chiesa, che PioXII, con il breve Exulta Lusitania del 16 genn. 1946, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] dei sacerdoti che lavoravano con Facibeni.
Il 28 giugno 1958 PioXII lo nominò vescovo titolare di Mindo e ausiliare dell’arcivescovo i modelli preconciliari. Come uomo di fiducia del papa, doveva svolgere un ruolo in qualche modo esorbitante ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Wildt espose alla Biennale veneziana il colossale busto di papaPio XI e il S. Francesco, che accentuarono il G.P. Lucini, Quarta Esposizione Triennale di Milano. I e II, in Emporium, XII (1900), pp. 323-336, 339-353; M. von Bieberstein, A. W., ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] si diffuse la notizia che il papa aveva inteso affidargli il trattamento delle questioni italiane (Fanfani, II, 2011, p. 223). Divenne quindi sempre più evidente la crescente fiducia riposta da PioXII in questo collaboratore, ricambiata peraltro ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...