I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] femminile si era consumata la frattura tra fedeli di papa Gregorio XII e seguaci di Alessandro V ed era di conseguenza abbandonata in favore della quale aveva iniziato a costruire un pio loco (104). Originario della città umbra aveva guidato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e alla Segreteria di Stato vaticana decisi da papa Ratzinger, ha significato anche una diversa impostazione “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da PioXII a Paolo VI, Brescia 2007. Una breve cronologia sulla vicenda di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Rinacque anche la Compagnia di Gesù, che papaPio VII volle restaurare nel 1814 con la bolla A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cattolica di sconfinare in attività parapolitiche e sindacali, il papa in persona, il 26 dello stesso mese, rispondeva con di grande rilievo fu l’elezione (2 marzo 1939) di PioXII. Nel mese di maggio egli nominò una Commissione cardinalizia per l ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , si aggiunge qui solo il rinvio alla sintesi, favorevole a papa Pacelli, di P. Blet, PioXII e la Seconda Guerra Mondiale negli archivi vaticani, Cinisello Balsamo 1999.
13 I. Garzia, PioXII e l’Italia nella seconda guerra mondiale, Brescia 1988, p ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] nunzio che certi suoi fervori non erano in linea con lo stesso atteggiamento del papa). Effettivamente, per quel che oggi si sa alla luce dei documenti noti, PioXII non era particolarmente favorevole alla monarchia italiana. Per di più, con la sua ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Il «partito romano» nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983 (2007); Id., Il potere del papa. Da PioXII a Giovanni Paolo II, Bari-Roma 1993; Id., PioXII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003; G. Sale, Dalla monarchia alla ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Il problema era come costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato-Chiesa nel 1859-61 degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a PioXII (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] comunque, molto vicino alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII, che era stato eletto al pontificato nel 1823, come successore di quel Pio VII a cui Ventura aveva appena dedicato un importante testo commemorativo. Dato alle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in prossimità del dibattito sul soprannaturale e della Humani generis di PioXII, avvertiva che «Il M., eludendo un punto spinoso, non questa vena intransigente si prolunghi nel magistero di papaPio XI. Achille Ratti era profondamente legato a ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...