POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papaPio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papaPio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase in difesa di quanto si è detto nella dissertazione XII delle Antichità Picene sulla confederazione dei Camerti Umbri col Popolo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] sotto le condanne del modernismo di papa Sarto. Il metodo scientifico dell’Istituto e la sua attività improntata sulla critica testuale trovarono rifugio e una parziale accoglienza negli interventi ottenuti da Pio XI e PioXII, fino a giungere, nel ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papaPio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione lode. M. fu beatificata da Pio XI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da PioXII.
Fonti e Bibl.: Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] XIII, suo conterraneo e conoscente. E così fu: il papa lo introdusse al servizio diplomatico vaticano, che lo assegnò alla il cardinale Eugenio Pacelli al soglio pontificio con il nome di PioXII.
Morì il 4 agosto 1948 nella stessa città in cui era ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] dalla segreteria di Stato a seguito dell’elezione di papaPio X, Vassallo decise di lasciare la diplomazia pontificia e delle trattative diplomatiche con lo Stato bavarese. Il futuro PioXII si trasferì a Berlino nell’agosto del 1924, aprendo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] a Montini, che sul momento non le trasmise al papa.
Il presidente esplicitò i motivi del disagio: «Prima Il «caso R.» e i suoi riflessi nelle organizzazioni cattoliche di massa, in PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 347-377, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Deputazione di storia patria per le provincie Modenesi, s. 5, XII (1919), pp. 76-78; R. Sabbadini, Epistolario di Guarino ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini PapaPio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] del palazzo apostolico del Quirinale a Roma da papaPio IX, assistito da Alessandro Macioti, arcivescovo 7), valgono a chiarire la sua adesione esplicita all’infallibilità del papa, anche se si deve constatare come egli si limitasse a dire che ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] nel giugno 1846, all’elezione del papaPio IX. Dopo la concessione dello Statuto s. 1, IX, 1987, ad ind.; s. 1, X, 1988, ad ind.; s.1, . XI, 1989, ad ind.; s. , XII, 1990, ad ind.; s. 2, II, 1966, pp. 112, 395, 597; s. 2, III, 1969, pp. 9, 49, 162, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...