Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che domandava un pegno da riportare in patria al proprio sovrano, papaPio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra gli Ordini mendicanti e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini storiche della mistica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] conflitto mondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di PioXII (1939-1954). A partire dalla Mater et Magistra ( dell’Italia, dove era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese, creando un ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...]
51 Lettera enciclica del SS. Signor nostro pio per Divina Provvidenza Papa XI, «La Civiltà cattolica», 20 gennaio Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 75-117. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] .
82 Cfr. Lefebvriani, bufera dopo il “perdono”, «Corriere della sera» online, 24 gennaio 2009.
83 Cfr. Il Papa: “Wojtyla e PioXII beati”. Critiche dalle comunità ebraiche, «la Repubblica» online, 19 dicembre 2009.
84 Cfr. L. Accattoli, Ritorna nei ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Premessa a Chiese italiane e concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp movimenti ecclesiali e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] centocinquant’anni, dalla rivoluzione del 1789 al pontificato di PioXII, la Chiesa ha reagito arroccandosi in sé stessa, anime è pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il fine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nuova crociata contro i Turchi, fortemente voluta dal nuovo papaPio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale nel 1605. Le circa trecento xilografie del De re metallica libri XII di Agricola, pubblicato per la prima volta a Basilea presso ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] religione? Inizialmente, non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come un’eresia 2005, p. 87.
3 G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di PioXII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] -50).
Sotto Pio IV, P. Ligorio compì il cortile del Belvedere e costruì il casino del papa; furono eseguite Un nuovo Osservatorio pontificio veniva fondato nel 1827 sul Campidoglio da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da I. Calandrelli e L ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la in Francia dall'arte romanica.
Solo con il sec. XII e col periodo gotico l'arte parigina cominciò ad liberi ottennero nel 1231 da papa Gregorio IX il privilegio costitutivo ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...