PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto problema del palazzo dell'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] essa è da riconoscere nella chiesa dei Ss. Sergio e Bacco sempre a Olivolo (Lorenzoni, in 1983b p. 431), sotto il dogado di Vitale II Michiel (1156-1172). Se si tratta di un può far riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 chiese al ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] N. T. della chiesa di S. Sergio a Gaza (VI sec.) comprendeva, secondo sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, British Museum, e uno oggi scomparso [?], tutti del II o del III [?] sec. e in ogni ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] parte del doge, del papa o del patriarca, anche SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Sergio Pivano, Contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904, p. 233; Sergio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] opera del demonio. Per es., papa Pio IX considerava la ferrovia opera A Follonica, per volere di Leopoldo II di Lorena, venne installato in quegli a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History of strenght ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attorno alla tomba di s. Sergio, e di S. Menna presso sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia Nicolai, Le necropoli durante la formazione della città cristiana, ivi, II, pp. 1153-1205; L'église, le territoire, a cura ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] a partire dal racconto della Genesi, da papa Giovanni Paolo II nell'enciclica Mulieris dignitatem del 1988, dedicata nascita di nuovi centri di pensiero teologico, come l'Istituto S. Sergio di Parigi e l'Istituto S. Vladimiro di New York, dall ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] far presto («Aspettami qui: io tornerò ora»: II iii 50), quasi a far partecipi gli spettatori più importante centro teatrale in Italia. Il papa aveva al suo servizio una compagnia di Mandragola. Soltanto nel 1953 Sergio Tofano riuscì a ottenere un ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] archiepiscopus, che lo equiparava al papa e ai patriarchi - un ipotizzato (Deichmann, 1958-1989, I, p. 201; II, 1, p. 19; II, 3, p. 196) che per la funzione di anche i vescovi Teodoro (677-692) e Sergio (ca. 748-769) sono ricordati come donatori ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 6° (chiese dei Leoni e del vescovo Sergio) e all'8° (chiesa di S. in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 145-154 (trad ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...