LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tipi etnici, è l'uso del lituano (v. appresso). La corporatura di solito slanciata, con di Boemia e di Ungheria, un legato del papa, i rappresentanti dell'imperatore di Bisanzio e dell un po' di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Egitto, ambasciatori di Persia e di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano v.] milesio è oggi screditata). Aveva forma regolare e si stendeva a semicerchio digradando dall'acropoli superiore (odierno M. S. Stefano ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dell'Arco a Montevergine, in Napoli nobilissima, IV (1895), pp. 129-13; V (1896), pp. 97-102; A. D'Amato, Folklore irpino, in Il ; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl della distrutta basilica di S. Stefano presso le catacombe di S ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dell'Impero, chiedendo la dignità regia al papa, il quale però, per riguardi all'imperatore , accetta pure la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le Praga all'imperatore Ferdinando I (1835-1848; v.). In esse si chiedeva per i paesi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di questi secondo taluni risale al sec. V, e i rimanenti sarebbero stati introdotti, forse da Stefano di Siunikh, nel sec. VIII, nel '700, il compositore e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli (1768-1839), aiutato da ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] d'Aurillac, che fu poi il papa Silvestro II. Nel sec. XI troviamo Ciaia per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, i quali gl'italiani Moscatello, Dazzi e Callido (v.). La corrente nuova ha il sopravvento. Nel 1760 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Nagor e Minburi: tutte nel bassopiano del Menam inferiore). Nel complesso (v. sotto, cartina) si notano: una zona centrale a forte densità nel Siam con lettere di Luigi XIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. Profittando di questa situazione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] anche con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino ridotta al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e nel Cairo le moschee e le madrasah (v.) formavano una sola cosa con la tomba ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio Vaticano dovuto alla energica iniziativa di papa Pio VI. E invero in questo 'articolo a parte che tratterà di lui (v. de rossi, Gio. Battista). Intanto rileviamo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] cioè l'Oktjabrskij vokzal, lo Jaroslavskij v. e il Kazanskij v. Il V o Baumanskij r., il VI che autorità competente, respinta l'autorità del papa di Roma, per erigere un 1721 sotto l'amministrazione di Stefano Javorskij, metropolita di Riazan′, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...