Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] 1587. Sisto V poco prima di morire fece stampare un'edizione aumentata dell'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non .
In Polonia i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono una restaurazione cattolica attuata senza violenza, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di Orgaz, coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle 633, fu presieduto da Isidoro di Siviglia (v.) e ha grande importanza per la storia concilio di Efeso e delle epistole di papa Leone sul mistero della Trinità. Di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] fra S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, campanili, in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , che è opera, anch'essa del secolo XIX, dello scultore Stefano Galletti.
V. tavv. CXLIII e CXLIV.
Storia. - La tradizione vuole che d'Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] mascherata e Beatrice Cenci), Stefano Pirandello (Sacrilegio massimo e Randone (Il Califfo Esposito, Bello di papà, Veronica e gli ospiti), Alberto Perrini Il teatro tedesco espressionista, ivi 1959; V. Pandolfi, Teatro italiano contemporaneo, Milano ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] fino alla Gran Sirte.
Alla metà del sec. V, si scatena terribile, per l'Impero insieme e 451), sono arrestati dall'ambasceria di papa Leone nell'Italia settentrionale (452); , slave o greche: Vaik, santo Stefano (997-1038), ebbe da Silvestro II ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente romanica, è stata ampliata in stile gotico tardo (1428-1486 successore del papa romano, Benedetto XIII, l'avignonese, eleggendo un terzo papa, che fu prima Alessandro V, poi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, delle prossime trattative col papa, preferiva conservare libere le ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] forte Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. comune acquistò per 8000 perperi dal re di Serbia, Stefano Dusan, Stagno e la penisola di Sabbioncello; nel 10, in Monumenta cit., Zagabria 1868-1891; V. V. Makušev e M. Šufflay, Isprave za ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] droga e denaro sporco.
Storia di Stefano Maria Torelli. – Nel 2000, con internazionali. In tal senso, la visita di papa Giovanni Paolo II, compiuta a Damasco nel nel conflitto e, tramite l’IS (v.), conquistare gran parte dell’Est del Paese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...