RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Calamanti, per il monumento del papa a Monticchio presso Ancona (1785). anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro dei Matrimoni Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, p. 62; V.H. Minor, Tommaso Righi’s Roman sculpture: a catalogue, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e quelli del probabile Stefano Fiorentino e di Puccio benedettino di Montpellier.
Il 30 apr. 1367 il papa rientrò a Roma e il G. dovette seguirlo. . Documents inédits, in Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, V (1917-18), 1, pp. IX-XVI, 1-124; 2 ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] somme di denaro al papa, ai cardinali e Comune di Perugia nel 1213; per Pietro, Stefano e il figlio di quest'ultimo, Ottone, 18, cc. 155, 294, 296r, 325v-326r; 19, cc. 18r, 110 [104]v-111 [105]r; 20, cc. 18v, 86; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] ricevette la commissione per i busti di papa Benedetto XIV e del Cardinale Rezzonico, veneziana di S. Stin (S. Stefano confessore). Tra il 1753 e il in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 591-596 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il giudizio espresso da Albrecht Kenntnisvon C.s Tätigkeit in Bern, ibid., VII (1950), pp. 74-76; E. V. Ullman, Life of A. C., in Archives of Otolaryngol., LIV(1951), pp. 1- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] divenne commendatario (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Maria di Casanova, St.-Jean ai cardinali. Nel 1630 il papa aveva infatti decretato che tutti di Savoia, I, Torino 1868, pp. 20-56; V.E. Gianazzo di Pamparato, Il principe cardinale M. di ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] veste di ospite solo Stefano di Dor (Concilium Lateranense gli era stata estorta con la forza da papa Teodoro, un piano che il prigioniero, pronto rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] fu coinvolto nella celebre congiura contro il papa. Si accostò prima a Pomponio Leto, parte, già nei precedenti scritti del Platina v'era il rifiuto della vita monastica, in granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di Moldavia, in cambio del suo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] al Capitolo Generale della Religione de’ Cavalieri di Santo StefanoPapa e Martire in Firenze il mese di febb. Fondo Rossi-Cassigoli, cass. VII, ins. 1 (lettere di B. Fabroni a V.); ibid., 134: F. Dondori, Selva di varie cose antiche e moderne della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] della Chiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, funzioni di «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque la sua vita di studioso: . Lorenzoni, Un coro di male lingue, Firenze 1905; V. Santi, L. S. e il suo testamento, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...