GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 32 su commissione del papa Giovanni XXII, quando . Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano), il rilievo col Profeta Baruch (Faenza, 129; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1842, p. 182; G. Calvi, Intorno alla vita ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] ma che la tradizione locale vuole fondata da papa Simplicio insieme ai complessi extraurbani di S. Maria Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli, AMSTSA ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] dei vasi d'oro fatta da Costantino a papa Silvestro (1600), nel transetto di S. Giovanni il S.Stefano lapidato (1638 , Gli affr. della Scala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122; M. Levey, Charles I and B., in The Burl. ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 6°, come indicano alcune lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, p Carpignano Salentino; cripta di S. Stefano a Vaste, per gli strati Sculture tardoantiche, paleocristiane e altomedievali di Otranto, BArte, s. V, 57, 1972, 3-4, pp. 138-143; ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 1571 per coadiuvarlo nella decorazione delle cappelle di Pio V in Vaticano. A questo proposito una nota di Stefanopapa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, identificata, in base a confronti stilistici, con quella raffigurante S. Stefanopapa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Redentore e i ss. Lorenzo, Stefano e Maddalena di strettissima derivazione che Giovanni V di Portogallo fece Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] eseguiti nella biblioteca "segreta"del papa in collaborazione con Antoniazzo, per quella che il forlivese cardinale Stefano Nardini eresse e fece decorare in L'Arte, n.s. I (1930), pp. 289-299; V. Federici, Una sottoscrizione di M. da F., in Arch. d. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] successore dall'abate Federico di Lorena, divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); alla morte di quest'ultimo . 1111-1151; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dopo la sua nomina a vescovo nel 1112, Stefano di Baugé, invitò il duca Ugo II di quando l'edificio fu consacrato da papa Innocenzo II, di passaggio ad A et ses monuments, Autun 1889 (rist. 1982); V. Terret, La sculpture bourguignonne aux XIIe et ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] si trasferì nell'enorme studio che il papa gli aveva fatto fare per contenere la scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed 13-22; ibid., II (1958), 1, pp. 37-42; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, II, pp. 1032 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...