GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e quelli del probabile Stefano Fiorentino e di Puccio benedettino di Montpellier.
Il 30 apr. 1367 il papa rientrò a Roma e il G. dovette seguirlo. . Documents inédits, in Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, V (1917-18), 1, pp. IX-XVI, 1-124; 2 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] e nell'uso da parte del papa di un copricapo imperiale, che divenne divenuti santi, come la c. di s. Stefano in Ungheria (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e II, pp. 161-173; R.J. Lilie, s.v. Krönung, in RbK, V, 1991, coll. 439-454; M. Schulze-Dörrlamm, ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non all'epoca della consacrazione da parte del papa Pasquale II nel 1107. Essa presenta in III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V. Lassalle, La sculpture romane à Lyon (tesi), Univ. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] 324-329:325f), poi consacrata da papa Gelasio I. Nel sec. 9° l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (sec. XI- M. Tocci, Chiesa di S. Ruggiero (ex S. Stefano). Barletta, ivi, pp. 377-382; D. Borri, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lacchin, Madonne veneziane, in Mater Dei, III (1929), p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] degli anni Sessanta, per sottoporre al papa le sue idee sulla loggia appena capomastro Giovanni di Stefano, fratello del pittore d'arte senese del XV sec. (catal.), Siena 1938, pp. 19 s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , con S. Caterina convince papa Gregorio XV a tornare da , Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p Rinascimento toscano, Torino 1997, pp. 190-193; V.M. Schmidt, Bemerkungen zu zwei toskanischen Tafelbildern der Renaissance ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] e la piena autorità sui lavoranti; non v'è dubbio pertanto che fosse stato chiamato il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. Francesco di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] e datata 1676 è la tela con i Ss. Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse secolo vide l'elezione a papa, con il nome di scultori, ed architetti moderni (1736), ed. crit. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 651-663; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice , Appunti sull'Accad. del disegno, in Arte illustrata, V(1972), p. 300; L. Ginori Lisci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...