Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] accusa di illegittimità, appariva minacciata anche l'unità della Chiesa, ché vi era il pericolo di uno scisma. Sapeva assai bene a chi a corte Stefano Colonna. Per questo motivo ha perduto ogni facoltà di concedere benefici, e il papa lo avverte ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Nella relazione dell'imperatore inviata al papa dopo la conclusione del concilio, vi era anche la richiesta del riconoscimento tempo di L. venne anche edificata la basilica di S. Stefano al III miglio della via Latina, per la munificenza della nobile ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dimostrativa: il 5 dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, fu Tra le condizioni poste dal papa a tutela degli interessi della Chiesa vi erano l'allontanamento dei riformati ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ha qualche cosa da aggiungere: "Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della , vissuto al tempo di papa Zefirino, che menziona i ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] libri (la Bibbia, ma non solo). Vi sono anche tentativi di trasformare la convinzione in chiede di essere sepolta a S. Stefano dove giacciono tutti i componenti della sua dibattito che investe la figura stessa del papa e ci ricorda che, a dispetto di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione 1914, p. 456.
G. Zaoli, Libertas Bononie e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 45 ss.
E. jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Buenos Aires, dove il papa desidera che sia arginata la nel 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente e il Columbus Hospital di fronte all’immigrazione italiana, cit.; R. Di Stefano, L. Zanatta, Historia de la Iglesia Argentina, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] recarsi in visita al santuario di Lourdes: vi tornerà nell'agosto del 1921 alla vigilia della Corona di S. Stefano. La questione estremamente delicata contro il razzismo e l'antisemitismo di cui il papa "aveva esposto il tema nelle sue grandi linee ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in pietra iscritto. A Castel Trosino, nel c. di S. Stefano, il maggiore dei tre rinvenuti, si riscontrano diversi tipi di sepolture: alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al monastero che vi si insediò nell'11° secolo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] . Mus., Kunstgewerbemus.) e quello di S. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), il r. e Agobardo arcivescovo di Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; PL, antica, poiché già sotto il papa Gregorio III (731-741) un ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...