OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 19773, pp. 2664-2672 (Oxford 1939); J.W. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ', si apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; Roma, duca di Berry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove gli s. traslucidi, luminosissimi, e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, C, coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni sull a cura di B. Spuler, III-VI, Leiden 1955-1994; N. Eliséeff ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diaconi Stefano e Lorenzo, da s. Ippolito, al quale era dedicato un vicino cimitero, e dal papa committente, Gabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Rahner, A. Müller, s.v. Maria, in LThK, VI 19622, coll. 25-32; G.I. Söll, s.v. ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una un esempio si può trovare nei folles ungheresi di Stefano IV (1162-1163) o forse posteriori (Grierson, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] proprio riguardo ai simboli di esso: a proposito dell’accoglienza di Stefano II non vi è traccia del cerimoniale dell’officium stratoris, mentre, in contrappeso all’onorevole accoglienza del papa, esse sostengono che fu lui a supplicare il re. In ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 5° - il citato S. Stefano sulla via Latina, il b. di S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora adulti dopo una lunga preparazione (talvolta quaranta giorni e più).Vi è un'area in cui si può impostare e verificare ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] fratello del papa di Roma; nella recente edizione critica riminese delle Croniche de’ Malatesti, Stefano Parti sostiene anche tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890, VI, pp. 1-92; altri documenti ivi, pp. 92-94 e 95-101 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] va peraltro osservato che i ritratti del papa e del donatore furono eseguiti su uno gru, corvi e pavoni (Stefano Diacono, Vita sancti Stephani ''kettle''. Patron and Style of an Islamic Bronze, GBA, s. VI, 24, 1943, pp. 193-208; D.S. Rice, The ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sotto la giurisdizione del papa di Roma, più precisamente del vescovo di Milano, fino al VI secolo54. A quell’epoca Стефан Немања (Le chiese di S. Procopio e S. Pantaleone a Niš e Stefano Nemanja), in Ниш и Византија IX/Niš & Byzantium IX, cit., ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...