Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] intellettuale italiana, 1896-1946, 2° vol., 1950, p. 436) da parte di Croce, oppure – all’estremo opposto di una lunga parabola – la tesi di Edoardo Grendi che l’assenza di una vera storia locale in Italia «abbia significato per la storiografia la ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] nel racconto di Marco. Difatti è proprio P. che, nella stessa quarta sezione del vangelo di Matteo, chiede una spiegazione della parabola circa i cibi che rendono impuro un uomo (Matteo 15, 15) e provoca la risposta che non ciò che entra nell'uomo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] da spiegare il perché di un tale voltafaccia.
Non è possibile ascrivere una simile promulgazione a una più generale parabola del ‘declino’ economico tardoantico, né essa può essere spiegata come una misura ‘orientaleggiante’, sebbene la legge possa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e una concezione dell'Impero come compendio dell'intera cristianità. Raumer narrò il 'dramma luttuoso' della casa sveva, la parabola che essa compì innalzandosi, prima, al di sopra di tutte le altre casate principesche, per divenire poi, "dopo aver ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Ma il persecutore Decio, «execrabile animal»118, interrompe la concordia tra legge e vera religione, replicando la parabola apocalittica del perverso innalzato alla sommità del potere, insuperbitosi ed esaltatosi come dio, infine precipitato dal vero ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] la lettera ricordata all’inizio, dove con forza sostiene la libertà della Chiesa dal potere imperiale. Si chiude così la parabola del vescovo di Cordova, in un certo senso vittima delle conseguenze di quella politica che, con Costantino, aveva ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] o a relazioni meno critiche e polemiche con la Chiesa cattolica.
Il ruolo del movimento cattolico
In questa parabola della realtà intransigente e al di là del posizionamento della gerarchia ecclesiastica, riveste un suo ruolo specifico l’azione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Assisi 1977; D. Kertzer, Comunisti e cattolici. La lotta religiosa e politica nell’Italia comunista, Milano 1981.
27 Su questa parabola si veda P. Scoppola, La «nuova cristianità perduta», Roma 1985; sul protagonismo giovanile cfr. P. Dal Toso, L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, Torino 1995, ad ind.; L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 21, 99, 102 s., 110 s.; Le virtù del politico, a cura di G. Carbone ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Paris 1990; M. Andreoli, Andavamo in piazza Duomo, Milano 1993, pp. 54-60; L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 117-151; L. Lagorio, L'ultima sfida. Gli euromissili, Firenze 1998; A. Mastropaolo ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...