Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] a Melbourne nel quartiere di Carlton. Ubicato tra due importanti arterie del centro cittadino, è composto da un parallelepipedo la cui superficie esterna è un avanzato sistema frangisole formato da dischi in vetro apribili per il ricambio di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] penisola iberica, l'Africa settentrionale o la Sardegna - sono anche le tombe sormontate da un tumulo semicilindrico o parallelepipedo, spesso intonacato oppure rivestito di marmo o mosaico (numerosi in centri africani come Setif, Tenes, Tipasa, Sfax ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Roma del 1935.
Il primo, fondale nord del «transetto» dell’asse monumentale, e pertanto rivestito in travertino, è un nitido parallelepipedo la cui massa è scavata ai due lati da portali a tutta altezza su scalinate, tra i quali si stendono regolari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a.C.), diversi manufatti rituali in giada ‒ bi (disco con foro centrale), cong (cilindro incastrato in un parallelepipedo) ed asce in particolare ‒ rinvenuti tra gli oggetti di corredo di sepolture disposte presso una struttura identificata come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] per la gran quantità di frammenti ceramici presenti nel suolo). Le tombe sono strutture monumentali di forma regolare (parallelepipedo) che coprono diversi ambienti sotterranei riservati alla sepoltura e all’immagazzinamento del corredo: nella loro ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] pochi edifici eugubini che conservano intatti i caratteri del 12° secolo. Questa costruzione è costituita da un semplice parallelepipedo in pietra calcarea grigia accuratamente tagliata, con portali a tutto sesto - uno in facciata, l'altro laterale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] quadrangolare della base a quella ottagonale della copertura attraverso almeno due ordini di colonnine architravate, l’inferiore parallelepipedo, il superiore prismatico a sezione ottagonale; la copertura è costituita da un tetto a piramide tronca ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] rosso di Francia. Essa sostiene un largo piano d’appoggio in marmo di Carrara. Il secondo registro, a forma di parallelepipedo, rivestito di granito dell’Elba su una doppia zoccolatura di bardiglio e giallo di Siena, è ornato da quattro rilievi in ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] la cocolla e sfingi.L'altare in bronzo detto di Crodo, proveniente dal duomo (Goslarer Mus.) è costituito da un parallelepipedo formato da lastre traforate (in origine probabilmente dorate) e si appoggia su figure inginocchiate alte cm. 40 ca. anch ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] è pertinente inoltre uno dei meglio conservati e significativi monumenti funerari sepinati, a tamburo su plinto di base parallelepipedo, ubicato subito fuori Porta Benevento, ricostruito pressoché nella sua interezza a partire dagli anni Trenta di ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....