L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Novecento di un’indagine archeologica che ha portato alla luce grandi quantità di ceramica. Si tratta di un nitido parallelepipedo di ottima muratura: il corpo sopraelevato al lato nord, pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] scomparsi, disseminate nella campagna circostante: S. Aneta, oggi ridotta a rudere; Santa Croce, esternamente in forma di parallelepipedo in pietra non lavorata, che dissimula una struttura a pianta rettangolare voltata a botte interrotta da una ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] nel 1949.
La sede centrale della BNL a Roma di piazza Albania, del 1954-58, si presenta invece come un parallelepipedo compatto e sintetico, con corte interna che, nella ripetizione uguale delle aperture a contrasto con gli elementi murari chiusi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Tokyo (1998-2000), una gigantesca lanterna di 15 piani col suo rivestimento in pavés di vetrocemento completamente separato dal parallelepipedo dello scheletro portante, e Aurora Place a Sydney (1996-2000), che ambisce a fare da vela principale dell ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] immerge l’edificio nel contesto urbano, mentre con studiata indifferenza, alla parte destinata agli uffici – un parallelepipedo di vetro sollevato dal suolo – è sovrapposta una parte destinata alla residenza costituita da una sequenza di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dal Centro di controllo regionale; d) aerovia, corridoio aereo costituito entro una regione di controllo dalla forma di parallelepipedo rettangolare largo 10 miglia, che corre a 2000 piedi al di sopra del più alto ostacolo naturale sottostante e ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] generalmente, come E e ν, da materiale a materiale.
Equazioni generali dell’equilibrio elastico
Imponendo che un parallelepipedo infinitesimo con gli spigoli paralleli agli assi coordinati, interno al solido elastico, sia in equilibrio sotto l ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] di legno, barili col fondo mobile, recipienti di paglia, di vimini o di ferula, a forma cilindrica, conica o di parallelepipedo.
L'arnia quadrangolare di ferula, rivestita con fango misto a sterco di bue, per impedire la dispersione del calore, è ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] e rinnovata nel Rinascimento, quando la cosiddetta "Quadratura dei Pisaniı, un fortilizio (1377) dall'aspetto di un parallelepipedo irregolare, ebbe un nuovo coronamento; l'una e l'altro racchiusi poi dalle mura laterizie della Fortezza Vecchia coi ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] 3 ÷ 6 m. e con diametro 15 ÷ 25 cm. generalmente destinate all'ossatura dei tetti.
Travi si chiamano i pezzi parallelepipedi, squadrati grossolanamente, con tolleranza di smusso, con sezioni da 15 × 20 ÷ 25 × 35 cm. e lunghi 4 ÷ 10 m.
Travicelli ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....