TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] della velocità, risente della forma totale del corpo in moto, per modo che vi è differenza fra la resistenza di un parallelepipedo e quella di una lastra di lieve spessore che presenti all'aria eguale superficie d'investimento. Si può dire, anzi, che ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] pregio zootecnico e valore economico è, pertanto, quella caratterizzata da tronco lungo, largo e profondo a forma di parallelepipedo, con prosciutti molto sviluppati, con dorso e lombi a profilo convesso, molto larghi e muscolosi, con testa piccola ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] un evento cruciale della rivoluzione romena del 1989: sulle rovine della vecchia casa Paucescu è stato innestato un parallelepipedo vetrato sede dell’Unione degli architetti romeni.
Letteratura di Roberto Merlo. – All’indomani del 1989 la cultura ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] γ = 90° circa. Abito simile a quello dell'adularia, o colonnare secondo [100], o tabulare secondo {010}, o parallelepipedo (Rhombenfeldspat) con le sole forme {110}, {−110}, {−201}. Geminazioni secondo Manebach, Karlsbad e Baveno, e anche, costante o ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Cicogna. Il progetto giuntino è impostato su un'originale pianta a "U", formata da un blocco centrale parallelepipedo, dominato da un'imponente facciata a tre ordini sovrapposti, probabilmente memore di prototipi dell'antichità romana (Septizonium ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] regione sino allo stabilirsi dei monaci bianchi nella val di Merse. La struttura del palazzo dei Priori, a blocco parallelepipedo a sviluppo verticale e con torre, precede di pochi anni esempi fiorentini quali anzitutto il palazzo del Bargello e ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] .1) è, in questo senso, opera rappresentativa, costituita da una struttura metallica filiforme, sulla quale poggia un parallelepipedo scandito da celle cubiche, in ottone, animate da sferette (forse note musicali, forse elettroni) di varia dimensione ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] i frammenti di un pulpito di recente smontato per restauro, formato da una semplice cassa a forma di parallelepipedo sorretta da quattro pilastrini con capitelli decorati. I due raffinatissimi plutei che costituiscono la fronte della cassa, si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Il germe di questa concezione era già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro edito nel 1641 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Dogana all'imbocco del Canal Grande: piccolo luogo di spettacolo a pianta centrale, con lo spazio scenico delimitato da un parallelepipedo a pianta quadrata, racchiuso fra due torri scalari e sovrastato da un tiburio ottagonale coperto da un tetto a ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....