Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] apparecchio da proiezioni con lampada ad arco. Il liquido da esaminare è posto in una vaschetta a forma di parallelepipedo con finestre di quarzo. A questo apparecchio originale di Siedentopf e Zsigmondy sono stati apportati varî perfezionamenti. L ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] in modo che si potessero bene accostare l'una all'altra. Il segmento diventò tessera o tassello: a cubo, a parallelepipedo più o meno regolare, talvolta di altra forma: tessera, tessella, abaculus, gr.: ἀβακίσκος.
Νε ναγςυε υνα σορτα δι παξιμεντο γθε ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] esegue un taglio al tetto dello strato utile. È quasi sempre necessario praticare qualche mina per ottenere la demolizione del parallelepipedo di minerale delimitato dai tagli. Se il tetto in alcuni tratti minaccia di franare, si può eseguirne la ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] una corona circolare, di un involucro sferico; per lo spazio compreso tra due piani paralleli (strato); per un parallelepipedo.
Principio delle immagini di Thomson. - Per mezzo della trasfornazione per raggi vettori reciproci si può, dalla soluzione ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] 25 cm.). Nei gradini a sezione triangolare a sbalzo la porzione da incastrare nelle murature deve essere conformata a parallelepipedo e lo spigolo inferiore deve essere lavorato ad angolo rientrante per ottenere l'appoggio sul gradino inferiore. La ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] da massi naturali di elevate dimensioni, nonché da massi artificiali di calcestruzzo a forma di cubo o parallelepipedo. Cominciavano inoltre a diffondersi ampiamente i tetrapodi, elementi brevettati dalla Sogreah (Francia) e caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] due facies: l'arenacea o meridionale (Quadersandstein) derivata da sabbie di spiaggia e di dune, a clivaggio parallelepipedo, con sviluppo e paesaggio caratteristico in Boemia e Sassonia (Svizzera Sassone); quella batiale o settentrionale, nella ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] lontana trasformazione, già svolta nelle età precedenti, delle foglie di acanto del capitello classico, e sopra il nastro, nel parallelepipedo che ha preso il posto dell'abaco, si svolge una decorazione floreale a rami e a palmette, stilizzata nella ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] sono gli assi dell'ellisse e la normale al piano dell'ellisse. I corrispondenti giratori hanno le espressioni:
e) Parallelepipedo retto. - Siano a, b, c le lunghezze degli spigoli. Gli assi principali d'inerzia relativi al baricentro sono paralleli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro (a blocchi del tipo a corpo parallelepipedo o a dado) sulle pendici sud di colle Mortal; una grande cisterna a quattro navate in opera cementizia, sul pendio ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....