BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] scomparsi, disseminate nella campagna circostante: S. Aneta, oggi ridotta a rudere; Santa Croce, esternamente in forma di parallelepipedo in pietra non lavorata, che dissimula una struttura a pianta rettangolare voltata a botte interrotta da una ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] nel 1949.
La sede centrale della BNL a Roma di piazza Albania, del 1954-58, si presenta invece come un parallelepipedo compatto e sintetico, con corte interna che, nella ripetizione uguale delle aperture a contrasto con gli elementi murari chiusi ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] immerge l’edificio nel contesto urbano, mentre con studiata indifferenza, alla parte destinata agli uffici – un parallelepipedo di vetro sollevato dal suolo – è sovrapposta una parte destinata alla residenza costituita da una sequenza di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Cicogna. Il progetto giuntino è impostato su un'originale pianta a "U", formata da un blocco centrale parallelepipedo, dominato da un'imponente facciata a tre ordini sovrapposti, probabilmente memore di prototipi dell'antichità romana (Septizonium ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] regione sino allo stabilirsi dei monaci bianchi nella val di Merse. La struttura del palazzo dei Priori, a blocco parallelepipedo a sviluppo verticale e con torre, precede di pochi anni esempi fiorentini quali anzitutto il palazzo del Bargello e ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] i frammenti di un pulpito di recente smontato per restauro, formato da una semplice cassa a forma di parallelepipedo sorretta da quattro pilastrini con capitelli decorati. I due raffinatissimi plutei che costituiscono la fronte della cassa, si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Dogana all'imbocco del Canal Grande: piccolo luogo di spettacolo a pianta centrale, con lo spazio scenico delimitato da un parallelepipedo a pianta quadrata, racchiuso fra due torri scalari e sovrastato da un tiburio ottagonale coperto da un tetto a ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] e alcuni santi. Il battistero è oggi sconsacrato e ospita un museo lapidario.La cattedrale di Saint-Pierre è un grande parallelepipedo di m 100 di lunghezza, suddiviso in tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , la lastra retta da Enoc ed Elia e, in alto, quella con Sansone che smascella il leone, provenienti probabilmente da un altare parallelepipedo ad ara, come si vede in altri casi, per es. nella pieve di Castell'Arquato (prov. Piacenza) prima del 1122 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] è il tema dominante nel boudoir della contessa: qui il G. reinventò lo spazio e convertì l'ambiente (un angusto parallelepipedo) in una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso alla destinazione d'uso del vano: il G. vi ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....