ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e diffuse nelle altre chiese romane. Dunque è a partire dalla basilica vaticana e dalla cattedrale, oggetto di cure parallele dei pontefici, che si affermò il modello, largamente riproposto nelle più importanti chiese titolari o diaconali di Roma.La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] per la sua disposizione; è composto eccezionalmente da tre templi, forse quattro se si aggiunge l’oikos dei Nassi, costruiti paralleli tra di loro: il porinos neòs, che risale all’epoca arcaica; il tempio degli Ateniesi, eretto da questi ultimi nell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , ha pianta con corte centrale, circondata su tre lati da riwāq; la sala di preghiera è composta da due navate parallele alla parete della qibla; l'entrata principale era sul lato nord. In prossimità dell'edificio sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ristagno e la decadenza del tardo ellenismo, paralleli al declino politico della Grecia, l'Impero con la pax romana dà al paese, e con questo anche al santuatio di O., una nuova ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fin dall'inizio mostrato l'impossibilità di isolare in seno all'estetica primitivista la dimensione antropologica. In effetti, paralleli alla scoperta/reinvenzione dell'arte africana, gli studi dell'etnologo tedesco L. Frobenius (1873-1938) sono i ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il motivo dell'animale prensile come un'innovazione indigena; l'Inghilterra del sec. 8° è l'unica area che può fornire buoni paralleli sia per il motivo di per sé sia per la sua resa divertente, con l'animale simile a uno scoiattolo scolpito sulle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] per Cabao, misura 11,7 × 12,7 m. La moschea è sorretta da arcate impostate su pilastri e colonne alternate, parallele al muro della qibla. Su di esso si trova una nicchia lievemente asimmetrica, di forma semicircolare che ospita il miḥrāb; in ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con sei arcate cieche, l'ultima delle quali è stata ricostruita, le due più strette sono ornate da listelli orizzontali e paralleli, presenti anche nell'arcata occidentale di restauro, e da un incavo a più losanghe rientranti l'una nell'altra; le tre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] trovavano una nuova collocazione a G., specialmente sullo Ḥaram.In ambito islamico si ebbero quindi a G. due processi paralleli: la localizzazione di avvenimenti della storia sacra e la sacralizzazione di luoghi specifici. La storia di tali processi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] ben 15 m forma il cardine, intersecata ad angolo retto da due o tre strade decumane della stessa larghezza. Cardini minori, paralleli, larghi 5 m, intersecano le vie decumane a intervalli di 35, 40, 68 m, formando un reticolato di strade e dividendo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...