VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] l'organizzazione delle difese costituiscono secondo l'espressione del Viollet-le-Duc, una fortezza tipo. La cinta forma un grande parallelogramma di 375 per 175 m., circondato da profondi fossati; contava nove torri di uguale altezza, una sola delle ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] anche in Italia e rappresentano un'ottima sospensione anteriore, anche se di costo più elevato di quelle a parallelogramma; invece, la sospensione posteriore, maggiormente in uso nelle macchine a carattere economico è basata sul sistema telescopico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] secondo trinomio [x2+q=px, x2+px=q], e nel terzo trinomio è la somma della retta alla quale è applicato il parallelogramma e del lato del quadrato eccedente. (Mashhad, Āstān-i Quds, 5325, f. 24r-v)
Tuttavia, la traduzione geometrica da parte di Ibn ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] degli spostamenti A→B e B→C: fig. I): il v. v1+v 2, somma dei due v. v1 e v2, è la diagonale del parallelogramma che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2=v2+v1 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] condotta da C ad AB; le a. relative ai tre lati concorrono in un unico punto, detto ortocentro. A. di un parallelogramma In un rettangolo, è la distanza tra due lati opposti (ciascuno dei quali può essere assunto come ‘base’). A. di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] stessa retta. Tuttavia Möbius non presenta la regola di addizione per segmenti orientati non collineari (cioè la cosiddetta 'regola del parallelogramma').
Se A,B,C,D sono quattro punti ai quali sono rispettivamente associati i 'pesi' a, b, c, d, il ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] mostra la forma usuale; solo le facciate terminano in angoli obliqui e la pianta non è rappresentata da un rettangolo, ma da un parallelogramma. La sicurezza esigeva un solido muro di m 2, 1, munito di 36 torri; all'esterno, un sistema di fossati che ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la misura delle resistenze all'avanzamento e delle forze portanti di ali (fig. 26): è costituita da un doppio parallelogramma deformabile.
La bilancia Costanzi per la misura delle resistenze (fig. 27): è derivata dal principio del pendolo orizzontale ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Vaast, fondata nel sec. VII, importante durante la dominazione spagnuola, ma ricostruita nel 1754, a foggia di un immenso parallelogramma: ha la porta principale ornata da due statue di Duthoit; conserva un chiostro e un peristilio, e comunica con la ...
Leggi Tutto
Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] geometrica, la teoria delle macchine semplici fatta dipendere dallo studio del piano inclinato, e la composizione dei moti col parallelogramma delle forze.
Bibl.: W. Tittel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 992 segg.: G. Loria, Le scienze ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....