MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] f (x) e considerando accanto alla figura prima da quadrarsi (che egli chiama forma) le figure formate da parallelogrammi costruiti sopra ciascun segmento della suddivisione e aventi, in notazioni moderne, le aree
dove l., L, denotano, rispettivamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] e si dispongono opportunamente i quattro triangoli così ottenuti (fig. 17). Si ha BC=FG=a, CFG=BCF=π/4; BCGF è dunque un parallelogramma, CF e BG si intersecano nel loro punto di mezzo M e i triangoli BCM e GFM sono uguali. Basta allora tagliare il ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] limitatamente però a questioni di aritmetica (massimo comune divisore, minimo comune multiplo) e di geometria piana (aree di parallelogrammi inscritti in un triangolo e aventi un lato sopra un lato del triangolo; distanza di un punto variabile sopra ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] il numero di nascite, o di migrazioni, o di matrimoni, o di divorzi, o di morti, che si ha in ogni singolo parallelogramma - e cioè il numero di eventi verificatisi in un certo anno di calendario e prodotti da una determinata generazione in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] Arithmetica infinitorum (1656), il metodo degli indivisibili, considerando le aree come composte da una serie infinita di parallelogrammi infinitamente piccoli. La nuova versione del metodo si fonda sulle serie, procedendo da quelle semplici a quelle ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] doppiamente periodiche (v. funzione, n. 46): nell'intorno di questo punto all'infinito cadono infinite maglie della rete dei parallelogrammi dei periodi e, poiché in ogni maglia la funzione assume qualunque valore, si verifica il teorema.
6. Per lo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] . Nei primi due libri, a carattere introduttivo, il C. tratta l’intersezione di coni e cilindri, di triangoli e parallelogrammi; il terzo è dedicato ai cerchi, alle ellissi e ai solidi generati dalla loro rotazione; il quarto sviluppa la parabola ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , di circonferenze ecc. (proprietà metriche), ma solo di proprietà affini come l’incidenza, il parallelismo, l’esistenza di parallelogrammi ecc. Un modello dello s. affine a 3 dimensioni è fornito dall’ordinario s. euclideo, nel quale si prescinda ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la misura delle resistenze all'avanzamento e delle forze portanti di ali (fig. 26): è costituita da un doppio parallelogramma deformabile.
La bilancia Costanzi per la misura delle resistenze (fig. 27): è derivata dal principio del pendolo orizzontale ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] schizzi di Leonardo ve n' ha uno in cui un cavallo è iscritto in un rettangolo e con altri minori parallelogrammi ne sono misurate le concavità.
Modernamente il Duhousset stabilì un canone ippico.
Bibl.: J. de Arphe y Villafañe, Varia Commensuracion ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...