• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

Montagne Rocciose

Dizionario di Storia (2010)

Montagne Rocciose Cordigliera dell’America Settentrionale che si estende per oltre 3800 km. Esplorate a differenti latitudini da spagnoli, francesi e britannici, vennero considerate soprattutto un terreno [...] -64). Ferrovie transcontinentali le attraversarono negli Stati Uniti (1869) e in Canada (1885), mentre si iniziava a pensare di salvaguardarne porzioni come parchi naturali e riserve forestali. Questi trasformarono l’area montuosa in zona turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – COLORADO – CANADA – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagne Rocciose (3)
Mostra Tutti

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52) Mattia MORESCO Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] Le antiche opere di fortificazione che un tempo circondavano la città sono state demolite e sostituite da grandiosi parchi pubblici. Manifatture di tabacco, di sigari, fonderie e fabbriche di ghiaccio costituiscono le principali industrie della città ... Leggi Tutto

PORTOROSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOROSE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Località dell'Istria, frazione del comune di Pirano, nota stazione climatica e balneare, situata in fondo a un'insenatura, che si apre nel lato nord-orientale [...] clima assai mite (temperatura media del gennaio 5°,7). Questo permette lo sviluppo di una flora lussureggiante (splendidi parchi con piante subtropicali, rose, ecc.), che rivestendo la marina e i colli forma una delle attrattive del luogo. Portorose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOROSE (2)
Mostra Tutti

SOČI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOČI (Sochi, A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] 20° ai 24°. Soči ha circa 10.000 ab. (1934) e consta di varî quartieri, ricchi di ville, di sanatorî e di parchi dalla vegetazione lussureggiante, con abbondanza di palme, banani, agavi e cactus, agrumi, bambù. Vi è un giardino botanico con una ricca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOČI (1)
Mostra Tutti

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] La Bourboule per la cura delle acque e anche per godervi il refrigerio delle fresche estati. La cittadina è provvista di numerosissimi alberghi, ville, parchi, tra cui quello del Casino, e di un ippodromo. Stazione della linea da Parigi a Mont-Dore. ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

valorizzazione del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

valorizzazione del patrimonio culturale valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] istituti e i luoghi a essa deputati, cioè i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i parchi archeologici, i complessi monumentali. In riferimento al paesaggio, la valorizzazione «comprende altresì la riqualificazione degli immobili e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BENI CULTURALI – FORO ROMANO – TARQUINIA – ETRUSCA – UNESCO

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] la frutta, soprattutto agrumi); sviluppato l’allevamento bovino e suino. La F. dispone di tre parchi nazionali (Everglades, Biscayne Bay e Dry Tortugas), 148 parchi statali, 33 foreste statali e numerose altre località e aree protette. Fu scoperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] dell'ambiente. - Per lo più non è praticamente possibile realizzare una conservazione assoluta (com'è, o dovrebbe essere, nei Parchi nazionali), tendenza che è stata spesso rimproverata ad alcuni protettori della n., ai quali è stata mossa l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

ALBIZZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia Leguminose, sottofamiglia Mimosoidee, fondato dal Durazzini e dedicato alla nobile famiglia toscana degli Albizzi: si differenzia dal genere Acacia per gli stami saldati alla base [...] Italia, l'Albizzia Julibrissin Durazz., d'Oriente, detta volgarmente Acacia di Costantinopoli, albero altissimo, sovente coltivato nei parchi e nei viali dell'Italia settentrionale: entrambe queste specie si moltiplicano da seme. Si ha poi l'Albizzia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – AUSTRALIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZIA (1)
Mostra Tutti

BOULDER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello Stato del Colorado (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima. È situata sulle pendici orientali della Front Colorado Range, profondamente incisa dagli affluenti del South Platte River; [...] Colorado University, che in questi ultimi anni contava oltre 200 professori e quasi 3000 studenti. Come tutte le altre città americane è provvista di magnifici parchi, tra cui il più grande (il parco pubblico) ha una superficie di oltre 900 ettari. ... Leggi Tutto
TAGS: COLORADO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULDER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali