ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] con la collaborazione (limitata al disegno della recinzione del parco) di Angelo Venturoli.
Sull’esterno, in facciata, periodo si recò a Milano per organizzare la nuova Accademia nazionale di belle arti.
Rossi avrebbe potuto continuare con evidente ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] riadattamenti ornamentali di frammenti antichi per il parco di Villa Borghese.
Dopo l’epigrafe nel 1626; ASF, Mediceo del Principato, 5178, n. 156, luglio 1641; Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] l’Università del Brasile a Rio de Janeiro, nel parco Boa Vista (1935-38), e per l’Universidade comercial Giusti, I progetti di Ballio M. per le sedi della Banca nazionale d’Albania: dall’eclettismo alla «monumentalità razionalizzata», in Id., Albania ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si legge: "L Roma per l'insediamento di circa 8.500 abitanti su incarico dell'Istituto nazionale per le case degli impiegati dello Stato (1970-1983, in coll. con ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Torino rivendicato a’ suoi veri artefici, in Rivista contemporanea nazionale italiana, XV (1867), 51, f. 169, pp. L. Mallé, Torino 1965, pp. 41 s.; N. Carboneri, Il parco di Viboccone, in Id., Ascanio Vitozzi, un architetto tra Manierismo e Barocco, ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] ‘ventuno’, le passeggiate nei giardini di Tivoli e nel parco di Ermenonville. Non mancano, ma non sono numerosi, di Girolamo Egidio di Velo sono conservati a Firenze presso la Biblioteca nazionale (Capponi VI 1925, b. 20, Lettere di Girolamo Egidio di ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] italiane ottocentesche.
Oltre a favorire l’industria nazionale, imponendo alle società private di preferire le imprese iniziò subito un lavoro di aggiornamento e potenziamento del parco rotabili. Coadiuvato dai collaboratori che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 264), fino al riduttivo allestimento della statua nel parco di Guanajuato.
Per il IV centenario della scoperta da porsi nella chiave dell’arco del traforo del Quirinale verso via Nazionale (ASC, Piano regolat., 1905).
Già socio dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Paolo Sarpi, in una zona popolare posta tra il parco Sforzescoe il cimitero Monumentale. Nonostante le dimensioni ridotte per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale con il tipo buffo dello sciocco tradito, che nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di Parco Grifeo in corso Vittorio Emanuele a Napoli il 23 febbraio 1986.
...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...