VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] i primi sanatorî d'alta montagna con ampie verande di cura.
Le verande dei primi sanatorî costituivano anche parete esterna della eorsia ed erano apribili mediante scomparti girevoli a bilico verticale. Prima della guerra mondiale si è sentita ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] l'unico esempio di edificio sacro che possieda una fisionomia definita: aula unica, abside rettilinea contenuta nella parete orientale, portale con sobria decorazione a bastoncelli spezzati e probabile loggia al piano superiore retta da mensole; per ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] interno della cattedrale. La galilea conteneva alcuni altari, il più importante dei quali dedicato alla Vergine; mentre la parete conserva gran parte dei dipinti originari, del sec. 12°, di alta qualità, con figure e decorazioni fitomorfe, realizzati ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] km 5, appaiono come un grandioso palinsesto. Accanto alle torri e alle sezioni di epoca romana, caratterizzate da un paramento interamente in laterizio, oppure con fasce di laterizi regolarmente alternate a fasce di conci di pietra, si distinguono le ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] nel catino absidale Cristo in trono con s. Pietro e un personaggio identificato come il vescovo di Concordia e infine sulla parete dell'arcone meridionale due serafini. Di particolare interesse è il velario con immagini di Vizi e Virtù. Altri velari ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] delle finestre alte: in altre parole il c.d. triforium-grille si trasforma via via in un gioco di tracery che ricopre la parete tra le arcate e le volte, dando l'impressione di due livelli piuttosto che di tre, come avviene per es., intorno al 1400 ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] affiancate da colonne, mentre la cornice si interrompe. Le lesene scanalate svolgono un ruolo essenziale nella riquadratura della parete grazie al loro grafismo verticale: ispirate senza dubbio al modello cluniacense, ma forse anche alle porte romane ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] con volte a crociera lisce poggianti su un sostegno centrale e al superiore una volta a crociera costolonata. Nella parete dell'ambiente superiore si apre, verso il piano terra della torre, un portale strombato doppio. La tecnica costruttiva, ovvero ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] , Neubrandenburg, Pasewalk, Friedland e Prenzlau. Se nei primi edifici l'articolazione della cuspide che conclude la parete orientale restò ancora limitata a semplici finti archi dal profilo ogivale, nelle Hallenkirchen più tarde essa assunse ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . Testimonianza della ricostruzione del coro, avvenuta nel sec. 13°, è costituita dalla doppia finestra gotica inserita nella parete orientale; anche la forma dei capitelli, sorretti da sottili colonne, attesta, nella somiglianza con esempi del primo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...