• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [820]
Arti visive [452]
Biografie [575]
Religioni [31]
Medicina [25]
Storia [19]
Letteratura [11]
Sport [9]
Musica [8]
Fisica [7]
Teatro [5]

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] e santi, di un frammento con un santo vescovo, dipinti sulle pareti sud e nord della chiesa che conserva, nella parete nord, affreschi di Antonio da Viterbo, cronologicamente precedenti alla bolla di Paolo II. Uno dei brani più riusciti del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONCONSIGLIO, Vitruvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Vitruvio Franco Barbieri Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] il palazzo dei Camerlenghi, dove egli collaborò con Bonifacio Veronese e la sua bottega alla decorazione degli uffici. Su una parete della prima sala del magistrato del Monte novissimo dipinse tre scomparti: a destra (1551 circa), su commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Vitruvio (3)
Mostra Tutti

CENATEMPO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo) Sandra Vasco Rocca La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] sono il Martino di s. Colomba in S. Maria della Sapienza a Napoli e la Maddalena penitente, con firma e data, sua parete destra nella chiesa della SS. Trinità a Sansevero Foggia (Gambacorta). Sempre a Napoli, nella quarta cappella a sinistra del Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDINI, Giovanni Monica Grasso Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] lo studiolo a Firenze è stato datato al 1571 c., firmato "Giovan. Fe Fior", ed è l'ultimo pannello inferiore della parete dedicata all'elemento dell'acqua. Il soggetto è stato misconosciuto per molti anni poiché si è a lungo creduto che raffigurasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nei nove riquadri rettangolari (procedendo dall'entrata fino alla parete del coro ad ovest), sono le Scene della cosa fu determinante il progetto del papa di far affrescare la parete del coro nella cappella Sistina con il Giudizio universale. È vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] p. 242 n. 6). Fondi furono stanziati nel 1442, 1445, 1451 e 1457, e altri ne venivano richiesti nel 1473. Sulla parete settentrionale è dipinta la data 1443; un'altra data, 1459, appare all'interno della cupola principale, e una terza data, 1461, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Maria in Monticelli, raffigurante La Santa Famiglia adorata da s. Francesco e s. Filippo Neri, oggi ubicata nella parete di fondo della navata sinistra, fu la sua prima commissione pubblica (1726). Parrocel dipinse anche degli Angeli a fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] le cornici con i dipinti di Daniel Seiter nella quinta campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a quelli nella parete destra della tribuna (Dunn). Verso il 1700 il M. fu impegnato anche nella decorazione a stucco della chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Giovanni di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo) Maria Grazia Ercolino Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. Sull'identità [...] della cattedrale. Nel febbraio del 1358 fu disposto che nel convento della Ss. Annunziata "a' Servi" fossero riprodotti, su una parete intonacata e "in vera grandezza", i due modelli di pilastri e capitelli della chiesa ideati dal G. e da F. Talenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – GUALTIERI DI BRIENNE – ARNOLFO DI CAMBIO – NERI FIORAVANTI – MOSPIGNOTTI

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] della badia di S. Michele a Passignano, eseguendo quasi interamente la figura di S. Marco in una falsa nicchia sulla parete laterale della cappella maggiore (Schiavo, 1955), e nel 1605 realizzò un ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali