ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] i temi codificati dall'amico Pagano nell'allestimento della mostra leonardesca di Milano del 1937: distacco dell'opera dalla parete, riduzione dei sostegni a linee sottili, eliminazione delle cornici non originali. È la via del "parlare sommesso" che ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , ora nel Museo dell'Opera di S. Croce), a pendant di quella con l'Incoronazione della Vergine dipinta da Maso sulla parete di fronte. È dibattuta l'attribuzione al G. (Ladis, 1982) o a Maso (Wilkins, 1985) delle vetrate Bardi di Vernio; peraltro ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in chiave moderna; la superiore è costruita dalla trama geometrica delle finestre minutamente disegnate che si aprono nella parete piana scandita dal rivestimento in lastre marmoree e dalle fasce marcapiano. La disposizione interna ha il suo ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] per la stessa tomba. I numerosi disegni preparatori per il mausoleo, che nel progetto eseguito diverrà una tomba a parete collocata nel transetto della chiesa, sono quasi completamente di mano di Antonio il Giovane, con scritte di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di una interpellanza rivolta al C. nel 1642, da parte dei frati del vicentino convento di Monte Berico, per averne un parere a proposito della "fattura" di una lampada (Saccardo, 1976, p. 222).
Negli anni fino al 1647, avari di testimonianze sicure ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] programma iconografico condotto dal maestro tra il 1352 e il 1353, comprendente in origine anche un Giudizio universale sulla parete nord e una Crocifissione, visibile solo in qualche parte della sinopia, tra le due finestre del muro orientale. "Ma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] della Società E. Breda e per il cinema del padiglione Sidercomit (all'estemo dei quale collocò anche il Nastro metallico a parete), realizzati in occasione della XXXI Fiera di Milano del 1953; un altro soffitto, sempre per il padiglione Breda, alla ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , pp. VII s.), il B. rielabora il tipo ormai da tempo standardizzato di tomba d'erudito.
Una cornice marmorea sulla parete, scolpita certamente su disegno del B. (Michiel: "El monumento del Trombetta... è invenzione e architettura de Andrea Rizzo", p ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nelle proporzioni minute ed aggraziate dell'angelo che, ideato in scorcio da sotto in su, emerge con sensibilità pittorica dalla parete di fondo. Il panneggio della veste aderisce all'anatomia del busto e della gamba sinistra con un effetto di panni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e nella sacrestia. Il lavoro nella cappella è ricordato dalle fonti ed è supportato da un disegno preparatorio per una parete ritrovato da Batorska (1976, pp. 169-171). Come si evince da due iscrizioni, la cappella, iniziata nel 1656 per voto ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...