Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Nel 18° sec., in Inghilterra, un’improvvisa scarsità di legna la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 del Kuwait e degli Emirati Arabi Uniti, pari a 100 anni. La media di questo ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] femminile e maschile fu sancita nel 1924. In Inghilterra le università si aprirono alle donne verso la metà stati avviati interventi per la promozione delle pari opportunità quali il Codice per le pari opportunità (d. legisl. 11 aprile 2006, n. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il Venezuela e Pernambuco casi, lo sfruttamento economico procede di pari passo con l’avanzata delle ferrovie. dalla costituzione in Inghilterra di due compagnie ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fu il sistema inventato in Inghilterra da W.H. Fox Talbot anche in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. Orozco si raccolsero solo alcuni, che si inserirono con pari grado di qualità nel circuito internazionale, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] . White, M. Harris).
Anche in Inghilterra, nonostante gli esordi evoluzionistici di Tylor e ’intensa attività di ricerca empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, pensiero sarebbe razionale al pari di quello scientifico, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , era già iniziato in Inghilterra un nuovo importante indirizzo detto gas: essa contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro, cioè ben 6 , che mostrano proprietà di simmetria per le funzioni d’onda e per le quali non vale il principio ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta pari allo 0,7%, , attestano rinnovati contatti con il continente e l’Inghilterra, evidenti anche nella miniatura che ha la sua espressione ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] traffici più importanti.
Il maggiore incremento si ebbe in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1850 la rete km. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia la rete fu riordinata e ammonta a circa 1 milione di km (pari al 6% della rete stradale e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Pisistrato ad Atene (6°sec.). In età ellenistica ad Alessandria d’Egitto sorse a opera dei Tolomei (I e II) la più degli USA. In Inghilterra il grande sviluppo industriale di una rete di pubblica lettura pari a quella anglosassone o francese. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] tentato, soprattutto in Inghilterra, nel periodo immediatamente razionale, mettendo al centro del calcolo non più stati d’animo come il piacere o il dolore, ma le e. applicata. Tale mutamento va di pari passo con il passaggio dalle questioni della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...