ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] assente, che ottenne quindici voti, pari a quelli toccati allo spagnolo B e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del v. Hofler, Papst Adrian VI, 1522-1523, Wien 1880; D. Huurdeman, De Nederlandsche Paus Adriaan VI, Amsterdam 1908; G ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] un democratico e un repubblicano, contrario, al pari di Giuseppe Mazzini, all'idea di un' più avanzata e dinamica nell'Inghilterra e i loro principali strumenti che pubblicò nell'Archivio triennale sulle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] spada, cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le consolidata; e l'Inghilterra era contraria all , Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari a una cifra compresa fra un milione e un ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] d'Israele e i suoi vicini. Weizmann, che sino alla fine aveva creduto nella necessità di collaborare con l'Inghilterra e 'intera direzione dell'Agenzia Ebraica nel giugno 1945) di pari passo con le attività terroristiche di gruppi armati, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1602) condotta da Philippe d’Alegambe sino al 1642, e, particolarmente per l’Inghilterra, proseguita sino al 1676 alcun riscontro in lavori precedenti, ma, come specificazione, è in pari tempo un limite. Egli premette che non intende parlare né della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Stato teocratico in cui vedeva, al pari di P., la garanzia dell'indipendenza d'Italia, rompendo con questo gesto il concordato. Nell'autunno 1807 vietò a Bayane di accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] cristiani' del teologo F. D. Maurice, straordinario animatore ed uno dei maestri spirituali dell'Inghilterra vittoriana, come pure i nel campo della produzione e del lavoro, che andasse di pari passo con un certo controllo dei poteri pubblici in vista ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] egli si considerava assolutamente pari per dignità a G. Corona francese - in primo luogo l'Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto e I, Fasano 1997, pp. 11-16; Les Gaetani de Fondi. Recueil d'actes 1174-1623, a cura di S. Pollastri, Roma 1998, pp. 279 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fenomeni vanno di pari passo con la Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it 1965 (tr. it.: La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino 1972).
Stone, L., ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tecnici e di fondatori d'imprese. Come vedremo più avanti, poiché l'Inghilterra aveva vietato l'emigrazione quali nel Terzo Mondo), e il tonnellaggio delle navi a vapore era pari alla metà di quello delle navi a vela. L'installazione delle linee ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...