Uomo politico ed economista (Maryborough 1776 - Chelsea 1842), membro delparlamento irlandese (1797) e del primo parlamentodelRegnoUnito (1802), lord della Tesoreria d'Irlanda (1806), membro del Bullion [...] committee (1810) e presidente della commissione d'inchiesta sul commercio dei cereali (1813), ministro della Guerra (1831-32), e paymaster general (1835-41). La sua opera principale è Financial reform ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] vietata la creazione di nuove banche d’emissione e la B. divenne, in breve, l’unico istituto d’emissione delRegnoUnito, pur rimanendo banca privata. Alla sua circolazione si affiancò, durante la Prima guerra mondiale, una circolazione di biglietti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del 9,8% in Danimarca, del 7,3% in Germania, del 6,6% nei Paesi Bassi, del 3,6% in Belgio e del 2,7% nel RegnoUnito 1%, 1 (−); SVP, 0,5%, 2 (−).
Con un parlamento nel quale non esisteva più neppure numericamente alcuna possibilità di formare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] liquidità in cui si è trovata l'economia delRegnoUnito all'indomani del secondo conflitto mondiale. Nel 1948 i mezzi di Economic Survey, presentato annualmente (dal 1947) al Parlamento dal Cancelliere dello Scacchiere; Financial Statement (annuale); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] perciò non sono paragonabili alle differenze dialettali delRegnoUnito.
La riforma nella grafia (honor per (per cui non c'è differenza fra latter e ladder), e nelle parlatedel Sud la tendenza alla monotonghizzazione (high, ride=[ha'] [ra'd]). L ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, RegnoUnito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] altre isole del Canale assommavano 133.000 abitanti. Complessivamente, quindi, gli abitanti delRegnoUnito erano 55.286.776. Al censimento del 1991 la verso l'Ulster. Nel luglio 1982 il Parlamento britannico approvava allora il Northern Ireland Act, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione delRegnoUnito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base e i residenti nell'Unione godano del diritto di accesso ai documenti delParlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (art. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] delle forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena contributo dell'Australia, del Canada, della Germania federale, delRegnoUnito, degli Stati Uniti e della Banca ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del P. una "Repubblica Federale col nome di Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealth britannico, riconoscendo nella regina delRegnoUnito località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] eccezionalmente alti della Danimarca (1794 kWh), del Lussemburgo (1719 kWh) e delRegnoUnito (1661 kWh).
Passando a considerare gli SME, fra il 1980 e il 1985 vennero solo dal Parlamento europeo − eletto per la prima volta a suffragio universale ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...