ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] . A un esercito di 60.000 uomini - in prevalenza statunitensi, britannici e francesi (I-For) - fu quindi affidato il compito di mantenere e loro poteri, rapporti tra Commissione, governi e Parlamento europeo, nomina di un presidente e durata del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] sull’equilibrio tra l’esecutivo monocratico regio e il parlamento, che rappresentava anche un equilibrio tra le diverse componenti comprensione, e cattiva traduzione, dell’originario modello britannico di regime costituzionale, di cui egli individuava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] neppure i territori che costituiscono l’immenso impero britannico o l’impero coloniale della Francia. Le è tuttora amata e onorata. Berlino 16 novembre 1931 (lettera edita in Einstein parla italiano, a cura di S. Linguerri, R. Simili, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] pronunciata nel febbraio del 1859 dal primo ministro conservatore britannico Lord Derby circa la mitezza del governo austriaco in Italia e di perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo parlamento del Regno di Sardegna nel 1860 per il collegio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il sue merci in entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec. X, si accentua con ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , che formò nel 1888 il Protettorato Britannico del Nord-Borneo.
La Costituzione liberale del 1848 pose il governo delle Indie Olandesi, che prima era di diretto dominio del re, sotto il controllo del parlamento. Così nel 1854 venne promulgato un ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] la rappresentanza permanente della CECA presso il governo britannico).
La tendenza alla cosiddetta supernazionalità degli enti ), l'accennato criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno stato partecipe dell'organismo stesso ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una maggiore solidarietà di classe, non si può parlare, nei paesi industrialmente avanzati, di una classe lavoratrice unitaria secondo complesso di territori coloniali dopo quello britannico). La costruzione della federazione delle repubbliche ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] - che vi vedeva un precedente del coevo bipartitismo britannico - per proseguire con l'indirizzo prosopografico - che aumentava. Il termine popolo ha però un uso sempre più ridotto: si parla, in suo luogo, di masse. Ci volle l'avvento di Hitler al ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'altro terzo di professori di diritto o avvocati, eletti dal Parlamento (artt. 104-107 e 110).
La prevalenza nel Consiglio dei Al pari di tutti gli altri europei, i cittadini britannici possono tuttavia ricorrere alla Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...