Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] nella notte dei tempi: per i Celtiberi, di cui parla Diodoro (V, 44); per i clans scozzesi fra cui del sec. XIIl), d'un prossimo avvento delregno dello spirito Santo - in cui la società, divenuta un cenobio universale di povertà e castità, sarà unita ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] qualunque momento, le fosse stato unito. Era una singolare teoria di formò una Camera di riunione nel seno delparlamento di Metz (dicembre 1679); la quale , n. 4512) nel 1860 in seguito alla proclamazione delRegno d'Italia; a 493 (art. 1 decr. legge ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il Giappone si trova al livello del 3,1%, gli USA al 2,8%, la Germania al 2,8%, la Francia al 2,4%, il RegnoUnito al 2,2%. L'Italia si piano di sviluppo delle università e presenta al Parlamento un rapporto sullo stato dell'istruzione universitaria e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] segnalano SuperJANET nel RegnoUnito (fig. 2) e il National Research and Education Network (NREN) negli Stati Uniti. La maggior parte sembra aprirsi con una forte ripresa di attenzione del governo e delParlamento per le b. e in generale per la ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] del territorio. La revisione dei compartimenti istituzionali è difficoltà comune a quasi tutti gli stati, di antica come di nuova formazione: il RegnoUnito immutati. Resta, infatti, ferma da parte delParlamento, del governo e, quel che più conta, da ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] della Commissione delle Wide Streets. Fu aperta la Via delParlamento e alla sua estremità fu eretto nel 1779 il Royal hanno diritto a ricevere una copia di ogni opera pubblicata nel RegnoUnito. Contiene circa 400.000 volumi e più di 2000 manoscritti ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dell'unione sono, dal 1925, l'inglese (che si parla in forma assai pura) e l'afrikaans, che è una RegnoUnito, con l'India, con l'Australia, con l'America del Sud.
Capoluogo della Colonia e capitale legislativa dell'Unione del Sud Africa, è Città del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] il patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame delparlamento un disegno di legge d'iniziativa governativa, dal quale ; l'accordo con il RegnoUnito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] del tutto staccato dalle forme di governo, indipendente dalle fedi religiose e dalle dottrine politiche, destinato a tenere saldamente unito il popolo attraverso qualsiasi crisi interna, non è il caso di parlare i vescovati delregno il privilegio ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] (4,2%), l'Ungheria (2,2%) e la Romania (1,9%). Nell'area del MEC si segnalano gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il RegnoUnito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...