OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dovrebbero voler decidere al di fuori delParlamento? Se alla sommità dell del consenso. Il non-conformismo perde così qualsiasi sostegno sociale.Anche in Gran Bretagna, dunque, il concetto di opinione pubblica, diffuso già nel Settecento (l'Oxford ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] del Trattato di Osimo nel nuovo contesto internazionale, dibattito che arriva anche in Parlamento. Propositi di revisione del Trattato maturano persino all’interno del P. Flora, S. Kuhnle, D. Urwin, Oxford 1999 (trad. it. Stato, nazione e democrazia ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , electoral, and spatial systems, Oxford 1979.
Katz, R. S del territorio di un paese. Data la segretezza del voto, i dati elettorali sono sempre relativi a gruppi più o meno grandi di individui, e per questo si parladi 'dati aggregati'. I livelli di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ragione più valida per parlaredi ‛sfruttamento', può essere ritenuta quella del trasferimento delle risorse T., Rowan, D. C., Money and banking in British colonial Africa, Oxford 1954.
O'Connor, J., The meaning of economic imperialism, Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la prima elaborazione di questa impostazione, parladi un intervento coattivo sociale, e quindi un minor effetto di redistribuzione del reddito, sono anche i due paesi planning. Essays in honour of Michal Kalecki, Oxford 1966, pp. 423-432.
Stiglitz, J ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . 959); e s'è visto come nutrisse sincera amicizia per il de Ganay, il cui fratello Jean, cancelliere del re e presidente delParlamentodi Parigi, era con il sovrano. Non meraviglia che inviasse anche a quest'ultimo, per il tramite dello storiografo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] al regime di oppressione politica del passato. La Sicilia, disse nell’ottobre del 1860 in Parlamento Agostino Depretis Cavour and the Risorgimento, Oxford University Press, London 1971, pp. 190-224.
D. Mack Smith (a cura di), Il Risorgimento italiano: ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] 'epoca del cosiddetto giuramento diOxford, quando migliaia di giovani s'impegnarono a non farsi mai sostenitori di un' autorità (sia questa rappresentata da una persona o da un parlamento) e dimostrerà la giustezza dei fini propugnati. Sarà paziente ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , parlaredi una obsolescenza del libro.
Il mercato potenziale per la letteratura è aumentato nel corso del XX McAleer, J., Popular reading and publishing in Britain, 1914-1950, Oxford 1992.
McKenzie, D.F., Bibliography and the sociology of texts, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] del suolo, che ha fatto parlaredi 'schiavitù collettiva'.
Situazioni del genere, talora legate a fenomeni di Early Sparta, Dublin 1962.
Jones, A.H.M., Athenian democracy, Oxford 1957.
Lauffer, S., Die Bergwerkssklaven von Laureion, Stuttgart 1979.
...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...