POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] delParlamentodi Romagna a Faenza; la Marca fu governata per delega.
Non appena però l’accordo tra il papa e il re di aliance and the crusades against christian lay powers (1254-1343), Oxford 1982, ad ind.; M. du Pouget, Un cardinal quercynois ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] con la presentazione della proposta di direttiva delParlamento Europeo e del Consiglio Europeo che istituisce la of geographical information systems, spatial information systems andgeostatistics, Oxford, Claredon, 2000.
Cowen 1988: Cowen, David J ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] al limite di rottura, ostacolò con ogni mezzo la politica di rafforzamento e riarmamento del Pepe e delParlamento e, G. Rossetti in England, Oxford 1936, p. 67, fu amico di Gabriele Rossetti e padrino di battesimo di William Michael). Non poté però ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di cavaliere didi Stato dididelDi fronte alle sollevazioni cercò didi Caracena di aver ricevuto la visita inaspettata del nobile milanese Antonio Birago, venuto a parlarglididi avere, per il suo ufficio didideldeldi Caracena al governo didididididi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] 1160-1218), figlio del vincitore degli Albigesi, alla nomina di 15 baroni come consiglieri e controllori dell’amministrazione e nel 1264 è costretto alla costituzione di un Consiglio di Reggenza e alla convocazione di un Parlamentodi cui fanno parte ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] alla successione al posto di professore regio di diritto civile all'Università diOxford. Nella primavera del 1586 lasciò però che seguivano il diritto romano), contro l'opposizione delParlamento, dei puritani e dei common lawyers (i giuristi ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] periodici o le riviste. Per consentire l'azione di vigilanza delparlamento è stato istituito un nuovo organo, il i marchi La Nuova Italia, Sansoni, Fabbri, Bompiani, Oxford University Press, Edagricole, Calderini, Tramontana, Markes, Quadrifoglio. ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] Ebrei del mondo sarebbero diventati azionisti; un Fondo Nazionale, nel 1901, per l'acquisto inalienabile di terreni per il popolo ebraico in Palestina; un giornale "Die Welt", per pubblicizzare il movimento; un congresso che servisse da parlamento ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] potestate papae del giurista cattolico William Barclay. Il testo fu condannato al rogo dal Parlamentodi Parigi nel novembre di quell’ , Brescia 2005; S. Tutino, Empire of souls. Robert Bellarmine and the christian commonwealth, Oxford 2010. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] (Columbia University, Università diOxford e di Madrid), divenne Accademico di Francia.
Da capo dello Stato conferì l’incarico a sei presidenti del Consiglio: Giulio Andreotti (del quale aveva respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1978 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...