PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] l’emanazione della carta-vessillo di Cadice.
Dopo l’inaugurazione delParlamento, il 14 ottobre 1820 Pepe , 427, 466, 469, 471 s., 476, 486, 491 s.; R. Stites, The four horsemen. Riding to liberty in post-Napoleonic Europe, Oxford 2014, pp. 121-184. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] dell'emarginazione del malato di mente di rinnovamento in diversi settori della vita sociale. Il movimento antipsichiatrico ebbe gran parte nel processo che indusse il Parlamento collaborazione con M. G. Gianichedda, Oxford 1979 (ora in Scritti, II, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Burnet e Isaac Newton. Fu accolto onorevolmente dall’Università diOxford; a Londra visitò il Parlamento e poté assistere a riti religiosi anglicani e quaccheri. Ritornato nei Paesi Bassi alla fine del marzo 1711, si recò a Leida per visitare quella ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] London school of economics 1895-1995. Warden del St. Antony’s College diOxford dal 1983; cittadino inglese dal 1988; nominato , con la motivazione che il suo impedimento nel parlare lo rendeva inabile all’insegnamento, e quindi utilizzabile soltanto ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Del disarmo e dei modi pratici per conseguirlo per opera dei Governi e dei Parlamenti, Città di Castello 1889; Irredentismo e gallofobia: un po’ di -1914, Oxford-New York 1991, ad ind.; C. Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici del pacifismo: ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] ma anche i libri di Charles Darwin, del quale avrebbe parlato nei suoi corsi pisani, e di Henry Thomas Buckle. Oxford, Bodleian Library. La più ampia bibliografia delle opere di Villari è quella curata da A. Panella, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di Parigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare all’isola diParlamento soltanto il 22 ottobre 1865, nel collegio di dopo l’Unità. Contributo all’epistolario piancianino, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXIV (1998), 1, pp. 17-60; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] del viaggiatore e, infine, quella di membro delParlamento. Tutte esperienze che non solo nutrono l’immaginario letterario di mercante, uno studente diOxford, un commissario di giustizia, un allodiere (ossia un libero possidente di terre senza titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] del pittoresco all’interno di una metropoli.
Qualche anno dopo viene realizzata Regent’s Street, finanziata in parte dal parlamento come l’apertura di alcune strade e di un nuovo tratto diOxford Street (1845), in seguito alla demolizione di un’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] giunge a Oxford con il compito di riorganizzare l’università secondo le direttive delParlamento, ma persegue una linea di compromesso tra le componenti realiste e i sostenitori delParlamento. Il suo disegno è di attrarre a Oxford i più brillanti ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...